I migliori siti per investire online

La rete è un potente strumento per avere accesso a diverse fonti di guadagno. I siti di investimento online sono una di queste fonti, cui è possibile avvicinarsi a patto che si conoscano le strategie da attuare e il profilo di rischio.

 

Siti per investire online, con la giusta strategia

Scegliere una piattaforma per fare trading online o, per usare un secondo termine altrettanto utilizzato, scegliere un broker online per avere accesso ai mercati finanziari è solo uno dei momenti che costituiscono una strategia di investimento. Strategia che nei suoi termini generali si compone di:

  • scelta tra investimenti conservativi o, al contrario, investimenti ad alto rischio che, almeno in potenza, determinerebbero margini di guadagno più significativi
  • un approccio che prediliga la diversificazione, dal momento che un portafoglio di investimenti diversificato è la maggiore garanzia per salvaguardare i capitali investiti dalle oscillazioni fisiologiche dei mercati finanziari, determinando quindi una riduzione del rischio
  • scelta del capitale da investire. Per definizione, il capitale di investimento è la somma di cui volontariamente e consapevolmente ci priviamo durante tutta la durata che stabiliamo per i nostri investimenti. E gli importi, a seconda del tipo di investimento che stabiliamo, possono essere piccole somme, ammontare a 1000 euro oppure 10000 euro.

Con queste prime variabili è possibile iniziare a impostare una strategia di investimento anche usufruendo, spesso, del materiale didattico che le stesse piattaforme di trading forniscono a chi si iscrive.
Scopri dove investire

 

L’importanza del profilo di rischio

Ma investire i propri soldi rappresenta una scelta che non deve essere mai compiuta senza avere stabilito in prima battuto il proprio profilo di rischio. Il profilo di rischio è una valutazione della probabilità di perdita del capitale investito in una data attività finanziaria. Viene espresso in una scala numerica da 1 a 7, nella quale 1 indica il rischio minimo e 7 il rischio massimo.

Un profilo di rischio 1 corrisponde ad attività finanziarie molto sicure, come ad esempio i titoli di Stato, mentre un profilo di rischio 7 è associato a investimenti ad alto rendimento, ma con un elevato grado di incertezza e rischio di perdita, come può accadere con le azioni.

Dobbiamo sottolineare come il profilo di rischio non è affatto una garanzia di successo o di perdita dell’investimento. Piuttosto, rappresenta una stima del livello di rischio che riguarda l’investimento. La valutazione di questo profilo dipende poi da diversi fattori:

  • volatilità del mercato
  • solidità finanziaria degli enti che emettono i titoli
  • leva finanziaria, valore che indica la situazione debitoria di un’azienda
  • stabilità dell’industria o della nicchia di mercato.

Investire in attività con un profilo di rischio più alto può offrire maggiori opportunità di guadagno, ma allo stesso tempo comporta anche maggiori rischi di perdita del capitale investito. Al contrario, investire in attività con un profilo di rischio più basso può offrire maggiore sicurezza, a scapito di un potenziale rendimento inferiore.

 

I migliori siti per investire online nel 2023

Elenco allora, in rigoroso ordine alfabetico, le principali piattaforme di trading online che passeremo in rassegna in questo articolo:

  • ActiveTrades
  • Avatrade
  • Capex
  • com
  • Degiro
  • eToro
  • Freedom24
  • Fineco Trading
  • LiquidityX
  • CrowdFundMe.

Specifichiamo come abbiamo cercato di scegliere non le migliori piattaforme di trading online in termini assoluti, ma abbiamo selezionato molte piattaforme che sicuramente si distinguono per sicurezza, per specificità dei prodotti finanziari scelti, e per le diverse specifiche. Ad ogni tipologia di trader, dunque, la propria piattaforma.

 

ActiveTrades

ActivTrades è una piattaforma di trading online fondata nel 2001 e con sede a Londra. Questa piattaforma è specializzata in:

  • forex, per la compravendita di valute diverse
  • CFD trading, ovvero il trading dei contratti di differenza.

e offre anche accesso a oltre 50 mercati globali per investire in azioni, materie prime e criptovalute. Uno dei suoi punti di forza è la sicurezza. La piattaforma è regolamentata da organismi di controllo come la Financial Conduct Authority (FCA) e la Securities Commission of the Bahamas (SCB), il che significa che i fondi dei clienti sono protetti in caso di insolvenza della società.

ActivTrades si distingue anche per altre specifiche. I clienti, ad esempio, possono usufruire di un servizio di assistenza clienti attivo 24 ore su 24, 5 giorni su 7, sia via chat che via telefono. Inoltre, la piattaforma offre una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica, come grafici avanzati e indicatori personalizzabili, per aiutare i trader principianti, e i più esperti, a prendere decisioni informate.

Per quanto riguarda i costi, ActivTrades applica commissioni competitive e trasparenza nelle tariffe, senza alcuna commissione sulle operazioni su forex e una commissione minima su altri asset. I trader possono inoltre usufruire di una piattaforma di formazione online, con webinar, video tutorial e guide gratuite, così da migliorare le proprie competenze di trading.

Le piattaforme su cui fare trading sono tre: Active Trader è quella più adatta ai trader principianti, mentre MetaTrader 4 e MetaTrader 5 sono adatte ai più esperti.

 

AvaTrade

AvaTrade è una piattoforma online italiana. Funziona come intermediario market maker. Il suo strumento finanziario principale sono i CFD, ovvero uno strumento finanziario derivato. Un market maker è un broker estremamente peculiare, perché agisce come controparte sia per l’acquisto sia per la vendita di un asset. Detto in parole più semplici: è AvaTrade stesso ad acquistare gli asset dal mercato, per poi creare un mercato specifico per i propri investitori.

Con AvaTrade è possibile aprire un conto demo gratuito iniziando a fare trading senza un deposito minimo. Specifica, questa, di estrema utilità per chi è alle prime armi. I CFD che AvaTrade mette a disposizione possono essere:

  • criptovalute
  • ETF
  • materie prime
  • azioni
  • mercato valutario
  • mercato Forex.

Tra le caratteristiche distintive di Avatrade c’è il supporto a diversi tipi di trading, tra cui lo scalping, il trading automatico e il copy trading, nel quale è possibile replicare automaticamente le operazioni di altri trader di successo. Nella piattaforma è poi presenta una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica, come grafici avanzati, indicatori personalizzabili e notizie in tempo reale.

Altro aspetto fondamentale di AvaTrade è la possibilità di usufruire di una serie di strumenti di gestione del rischio che aiutano il trader a limitare le perdite, in caso di movimento di mercato sfavorevoli. Strumenti quali margin call o stop loss.

 

Capex

Capex è una piattaforma di investimento online che permette di fare trading a partire da oltre 2100 asset finanziari. Nello specifico, Capex è un broker CFD, un broker i cui investimenti si specificano nel trading di CFD, investendo quindi sul prezzo di un determinato bene senza doverlo necessariamente possedere.

L’investimento sulla variazione del presso permette sostanzialmente due possibilità:

  • investimenti in rialzo, quando il trader ritiene che il prezzo di un determinato asset stia per salire
  • investimenti in ribasso, quando il trader reputa che il prezzo possa invece scendere.

Se la direzione, nella variazione del prezzo, corrisponde a quanto selezionato dall’investitore, ecco che si produce un guadagno, altrimenti si è in perdita. L’importo effettivo del guadagno varia in base al capitale investito e dalla entità della variazione del prezzo, nel momento in cui si è stata aperta l’operazione.

Al fine di poter pianificare la propria strategia di investimento in ogni dettaglio, si può adottare una piattaforma sviluppata proprio da Capex, e che prende il nome di WebTrader. Questa piattaforma può essere scaricata su dispositivi mobili, quindi smartphone e tablet, e offre all’utente fino a 90 indicatori economici. Tra gli ulteriori strumenti integrati, possiamo indicare:

  • Bloggers Opinions, che permettono al trader di conoscere le opinioni e trend dei blogger specializzati in trading
  • Daily Analyst Ratings, ovvero le opinioni degli analisti di mercato
  • News Sentiment, ovvero le notizie di maggior rilievo in merito ai mercati finanziari.

 

Capital.com

Capital.com è un broker online che gestisce una piattaforma di contrattazione per il trading online, con l’obiettivo di trarre profitto dalle operazioni eseguite con il proprio capitale di rischio.

Capital.com offre anche un conto demo gratuito con il quale gli utenti che sono a digiuno di trading online possono iniziare a fare pratica. Per aprire il conto demo, è sufficiente inserire una email ed una password. La piattaforma consente l’accesso a più di 3700 mercati e ad oltre 70 indicatori finanziari, oltre a fornire avvisi sulle variazioni dei prezzi.

Il trader che volesse investire su questa piattaforma deve sapere che il trading avviene sostanzialmente con CFD, ovvero con prodotti derivati sui quali, come si indicava in precedenza, è possibile fare compravendita senza possederli effettivamente. Il passaggio da un conto demo ad un conto reale avviene con il semplice versamento di un deposito minimo di 20 euro.

Le piattaforme fornite da Capital.com sono due: MetaTrader4 (MT4) e TradingView. La negoziazione di CFD è un tipo di trading che richiede conoscenza, esperienza e disponibilità di capitale di rischio che sia ben distinto dai capitali usati per le spese fisse, eventuali mutui o prestiti. È insomma utile porre l’accento sul fatto che fare trading in CFD è una attività che comporta dei rischi per chi la pratica. Per questa ragione, Capital.com fornisce ai propri iscritti del materiale didattico, oltre al conto demo gratuito.

 

Degiro

Degiro è una piattaforma di investimento e di trading online che si distingue, dal momento che permette di operare su diversi strumenti finanziari contemporaneamente. Fondata nel 2013 nei Paesi Bassi, e da diversi anni presente e regolamentata in Italia dalla Consob, come del resto tutte le piattaforme di trading passate in rassegna, Degiro offre ai trader un accesso a 50 mercati in 30 nazioni del mondo.

Gli iscritti possono:

  • acquistare titoli azionari delle società quotate in Europa e negli Stati Uniti
  • investire nei fondi negoziati in Borsa
  • scegliere di investire in un’ampia gamma di obbligazioni societarie e di titoli di Stato.

Sono inoltre sono disponibili i fondi di investimento e anche ETN e diversi ETC dedicati al settore delle criptovalute. Degiro si distingue anche per offrire profili di iscrizione avanzati, che permettono di accedere allo scoperto per negoziare utilizzando il margine di Degiro.

La piattaforma di trading offerta da Degiro si basa su un software sviluppato internamente, e gli investitori possono utilizzarla attraverso la piattaforma web o l’applicazione mobile. In entrambi i casi, l’interfaccia grafica è particolarmente semplice, così da garantire a tutti la comprensione, e in ogni caso fornisce all’investitore tutti gli strumenti necessari ad operare nei mercati finanziari.

Inoltre, specifica estremamente importante questa, gli investitori possono scegliere il profilo di rischio e decidere se usare prodotti finanziari a leva o meno. Degiro è una piattaforma regolamentata in Europa.
Scopri dove investire

 

eToro

eToro è una piattaforma di trading online con cui investire su mercati finanziari in:

  • azioni
  • CFD
  • criptovalute.

La sua caratteristica principale è il cosiddetto copy trading, una pratica di investimento che consente di copiare automaticamente i portafogli di investitori esperti. eToro offre, poi, l’acquisto di azioni senza commissioni, insieme alla possibilità di comunicare con altri utenti tramite post e commenti.

eToro, specifichiamo, è regolamentato da CySEC e iscritto al registro Consob, e sul sito è disponibile una guida gratuita che affronta vari argomenti tra cui iscrizione, piattaforma, copy trading e acquisto di azioni senza commissioni. Per iscriversi è sufficiente accedere a un conto demo senza deposito richiesto. Il copy trading funziona copiando in automatico i portafogli di altri trader e investitori iscritti alla piattaforma, senza costi aggiuntivi.

La piattaforma è quindi suddivisa in varie sezioni, dedicate alle categorie di asset, copy trading e portafogli intelligenti. Per acquistare azioni su eToro, basta digitare il nome del titolo nella barra di ricerca, cliccare su Investi e selezionare l’importo del capitale.

Dobbiamo sempre ricordare che i CFD sono strumenti complessi, che sempre comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Pertanto è necessario studiarne il comportamento, conoscere bene il proprio profilo di rischio e, soprattutto, la quantità di capitale che si è disposti a investire.

 

Freedom24

Freedom24, a differenza delle piattaforme viste finora, si distingue per essere una piattaforma quotata sul Nasdaq, il mercato telematico azionario statunitense. È presente negli USA, in Europa e vanta più di 100 uffici sparsi per il mondo. È autorizzata e regolamentata anche in Italia, ed è possibile accedervi anche senza compiere alcun deposito. 

Il tratto distintivo di Freedom24 è la possibilità di investire in IPO. L’acronimo IPO si scioglie in offerta pubblica iniziale, e indica la prima vendita di azioni che vengono emesse da una società. Detto in altri termini, quando una società da privata diventa pubblica, attraverso la quotazione e la vendita di azioni sul mercato azionario, ecco che lancia una IPO.

Freedom24 fornisce nel dettaglio informazioni su una specifica IPO, indicandone le potenzialità. Possibilità, questa, che permette ai trader di investire sull’esordio in borsa, da parte di una azienda, a condizioni di vantaggio, capaci di determinare margini di guadagno anche nel primo giorno di contrattazione.

Nella pratica, una volta effettuato l’accesso a Freedom24, bisogna selezionare l’IPO cui si vuole investire. Quindi, si inoltre l’ordine e la piattaforma si occuperà dell’acquisto azionario, per conto del cliente. Il cliente, nei fatti, paga esclusivamente le azioni che avrà acquistato, e il capitale inutilizzato viene quindi accreditato sul conto aperto in piattaforma per le operazioni di trading.

 

Fineco Trading

Quando parliamo di Fineco Trading, parliamo di un servizio di trading che è possibile svolgere grazie alla Fineco Bank, una banca italiana. Attraverso il servizio di trading offerto dalla Fineco Bank si può investire in un numero cospicuo di prodotti finanziari, quali:

Fineco Trading si distingue per avere una interfaccia utente particolarmente facile e intuitiva da utilizzare per gli iscritti, che possono svolgere e seguire in tempo reale le proprie transazioni. L’interfaccia di Fineco Trading, inoltre, è totalmente personalizzabile, e presenta un insieme di strumenti di analisi e di ricerca che permettono agli investitori di compiere investimenti sempre informati.

La personalizzazione dell’interfaccia, si aggiunge, permette al trader di creare dei portafogli di investimento ritagliati su misura delle proprie esigenze. Fineco Trading si distingue inoltre per la qualità del servizio clienti, attraverso chat, telefono e email.

 

LiquidityX

LiquidityX è broker online che permette di fare trading su una ampia gamma di asset sottostanti, come:

  • azioni del mercato azionario
  • materie prime
  • indici azionari
  • metalli preziosi e le criptovalute.

Lo strumento finanziario di riferimento è il CFD che, come abbiamo imparato, è uno strumento derivato, che si basa sul valore degli asset sottostanti.

Grazie al trading di CFD, acronimo di contratto per differenza, offerto da LiquidityX, gli investitori possono fare trading con un capitale contenuto. LiquidityX permette infatti di operare con una leva di 20:1. Detto in termini più correnti: è necessario avere solo il 5% del valore dell’esposizione totale del proprio capitale. Questo permette ai piccoli investitori di fare trading su asset sottostanti che normalmente sarebbero fuori dalla loro portata.

Inoltre LiquidityX non addebita commissioni. Il suo guadagno deriva dalla differenza tra il valore reale dell’asset sottostante e il valore offerto al cliente, ovvero lo spread. LiquidityX è una piattaforma di trading sicura e regolamentata, che offre agli investitori la possibilità di fare trading in modo rapido e semplice, senza la necessità di possedere fisicamente gli asset sottostanti.
Scopri dove investire

 

CrowdFundMe

Investire partendo da zero è possibile? Con l’equity crowdfunding è quasi possibile. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? L’equity crowdfunding è un sistema di investimento che permette di finanziare startup o PMI non quotate in borsa, attraverso una raccolta aperta a investitori comuni che possono diventare soci dell’azienda.

Le piattaforme di equity crowdfunding autorizzate dalla Consob, come è CrowdFundMe, semplificano i passaggi burocratici e forniscono informazioni sulle società che deliberano aumenti di capitale, risolvendo le problematiche relative all’investimento in aziende non quotate.

CrowdFundMe è una piattaforma di equity crowdfunding che si occupa della selezione delle società, ne studia i bilanci, i business plan e le potenzialità di mercato, incontra e approfondisce la conoscenza con i fondatori, analizzandone la storia e i risultati. Viene selezionata, in media, un’azienda ogni 30 che si candidano.

Quando tutto è pronto, l’azienda si presenta al pubblico e chiede agli investitori di credere in essa. Il sito fornisce una sezione descrizione e altre aree, tra cui Strategia e Documenti, dove sono contenuti tutti i materiali necessari per studiare l’emittente, e una sezione Question & Answer, dove chiunque può porre domande direttamente ai fondatori e ai manager.

 

Come investire su CrowdFundMe

Per investire su CrowdFundMe bastano quattro passaggi:

  • aprire un account
  • navigare nella pagina Progetti
  • scegliere il progetto preferito e cliccare sul tasto “Investi”
  • scegliere la cifra da investire.

Ogni campagna ha una cifra minima di investimento, ma è possibile investire quanto si preferisce.

L’utente riceve una mail con tutte le indicazioni del suo investimento e l’IBAN per poter inviare il bonifico. Finché non sarà inviato il bonifico, l’investimento non sarà realizzato, né contabilizzato. Dopo 7 giorni senza l’invio del bonifico, la proposta di investimento sarà annullata e sarà necessario rifare il procedimento dall’inizio. Quando la campagna sarà conclusa con successo, l’azienda registrerà nei suoi documenti la partecipazione del nuovo investitore, che riceverà un documento che attesta l’investimento, oltre a vederlo nel suo account di CrowdFundMe.

Nel caso in cui la campagna non raggiungesse il 100% dell’obiettivo, i soldi investiti saranno stornati sui conti degli investitori e l’investimento annullato. È possibile accedere all’elenco dei progetti da finanziare grazie alla bacheca elettronica.

 

Nicchie d’investimento con il crowdfunding

Specifichiamo che il termine crowdfunding significa finanziamento della folla, e rappresenta un tipo di investimento alternativo che si è sviluppato negli anni del cosiddetto credit crunch, ovvero stretta creditizia.

Grazie al crowdfunding gli investitori acquistano una quota della società, senza che quest’ultima sia quotata in borsa. Quindi, in base al valore assoluto del capitale investito e alla quota effettiva che si è acquistata, è possibile guadagnare in due principali modalità:

  • attraverso i dividendi che maturano in base alla quantità di quote acquistate
  • attraverso una strategia di exit che prevede la vendita, o la liquidazione, delle proprie quote.

Le nicchie di mercato che si sono aperte al crowdfunding sono ormai diverse. Tra le principali possiamo indicare:

  • il settore IT, ovvero il settore della information technology, che può spaziare dalla realizzazione di software alla produzione di hardware
  • il settore turistico, che spazia dal property management agli affitti brevi
  • la green economy, che comprende la transizione energetica e tende alla realizzazione di una economia circolare propriamente compiuta
  • il settore food, nel quale sono ricompresi tanto la consegna a domicilio, o food delivery, quanto la food tech e il comparto dei piatti pronti.

Per accedere alle campagne presenti su CrowdFundMe, come si indicava, basta accedere alla bacheca elettronica, sulla quale sono presenti proprio le campagne attive.
Scopri dove investire

Devi essere autenticato per lasciare un commento