Disporre di 100000 euro vuol dire avere un capitale di investimento cospicuo che permette di programmare investimenti a lungo termine. Scopriamo quale tipo di investimento è il più adatto, e con quale approccio.
Investire oggi 100000 euro
L’investimento di 100000 euro comporta, per il privato, una serie di scelte che è bene non affrontare in solitaria, vista l’entità di questo capitale. Le ragioni per le quali è possibile investire 100000 euro possono essere molte e diverse: mettere al sicuro una parte dei propri risparmi rispetto all’inflazione, oppure avere degli obiettivi ben precisi come, ad esempio, la costruzione di una rendita oppure l’interesse verso una nicchia in espansione, come nel caso della sharing economy.
A differenza di altri capitali, come 10000 euro oppure 20000 euro, una disponibilità pari a 100000 euro impone alcune scelte preliminari, precedenti rispetto agli strumenti finanziari che sono a disposizione. Ogni investitore ha un proprio profilo. Conoscerlo permette di comprendere quale rischio di perdita si è disposti a tollerare.
Scopri dove investire 100000 euro
Investire 100.000 euro con la giusta strategia
Investire in modo sicuro è possibile, anche se è fondamentale essere consapevoli che si tratta di un tipo di sicurezza che non mette al riparo da perdite a volte fisiologiche del capitale investito. Con questa consapevolezza è possibile indicare tre aspetti che concorrono a delineare un profilo di investitore:
- la tolleranza al rischio, un fattore eminentemente psicologico e diviso in tolleranza bassa, media e alta, a seconda che l’investitore riesca a sopportare perdite entro il 5%, il 15% e il 25% del capitale investito
- gli obiettivi di investimento, che possono essere di natura conservativa o, al contrario, di rilancio del capitale a disposizione
- l’arco di tempo nel quale far accadere i propri investimenti.
Ogni profilo di investitore, al netto della specificità di ogni singola strategia di investimento, ha gli strumenti finanziari di riferimento. 100 mila euro di capitale richiedono comunque una strategia, che potrebbe essere approntata da un consulente finanziario indipendente, come si evincerà nelle diverse opportunità di investimento che saranno esemplificate in seguito.
In alternativa, l’investitore potrà usufruire di piattaforme digitali, strumento d’elezione nel caso di forme di investimento quali il crowdfunding.
Dove conviene investire 100.000 euro?
La parola d’ordine è comunque: diversificazione del proprio portafoglio di investimento. Ogni strumento finanziario, dato dalle azioni in un contesto di mercato azionario o da un ente emittente nel caso delle obbligazioni, ha un proprio andamento. L’investitore deve essere in grado di diversificare e armonizzare le differenti tipologie di investimento con l’obiettivo di ridurre il rischio complessivo.
È possibile diversificare il proprio investimento per classe di investimento, ripartendo il capitale in materie prime, obbligazioni e immobili, per esempio. Si può diversificare anche per Paese, così da non esporre il proprio capitale al destino di un solo mercato. È possibile inoltre diversificare anche per settori industriali.
Una seconda specifica di cui tenere conto è la correlazione, ovvero la relazione che può esistere tra due o più tipi di investimento. Dato uno stesso portafoglio di investimento, la valutazione della correlazione tra due investimenti, ad esempio le materie prime e le valute, permetterà di capire se e come il valore di un investimento crescerà, decrescerà o rimarrà sostanzialmente invariato rispetto all’andamento del valore di un secondo investimento.
In questo articolo sono affrontati i seguenti tipi di investimento per un capitale di 100000 euro:
- titoli di Stato
- fondi comuni
- azioni
- materie prime
- crowdfunding.
Investire 100000 euro in titoli di Stato
Una prima possibilità di investimento è fornita dai titoli di Stato, emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, un investimento tanto garantito quanto ridotto in termini di rendimento, che mediamente si assesta intorno all’1%. I titoli di Stato sono delle obbligazioni, che permettono:
- di avere il proprio capitale rimborsato
- l’accesso alla cosiddetta cedola, l’interesse che è maturato tra acquisto e scadenza del titolo.
L’acquisto di titoli di Stato può avvenire in due modalità:
- all’asta, quindi nel momento in cui avviene la loro emissione
- sul mercato secondario, dove avviene lo scambio dei titoli stessi su base quotidiana.
In entrambe le modalità d’acquisto l’investitore ha la necessità di rivolgersi ad un intermediario finanziario, che sia abilitato, o alla propria banca. Nel caso in cui l’acquisto accadesse durante l’asta si avrebbe il vantaggio di non dover pagare alcuna commissione, con la sola eccezione dei Bot.
L’esistenza di un mercato secondario può essere vista come garanzia di liquidità, quando si investe in titoli di Stato, perché proprio sul mercato secondario l’investitore può vendere i titoli acquistati prima della loro scadenza. Nel mercato secondario, infine, sono presenti delle commissioni, la cui entità è a discrezione degli intermediari finanziari e delle banche.
Investire in fondi comuni
I fondi comuni sono strumenti di investimento che vengono gestiti da società di gestione del risparmio, il cui acronimo è Sgr. Le Sgr sono società per azioni che operano sotto la vigilanza della Banca d’Italia, della Consob e del MEF. Accanto a queste società esistono anche le Sicav, ovvero delle società di investimento a capitale variabile, e le Sicaf, società di investimento a capitale fisso.
Queste società si occupano della raccolta di capitale che proviene da diversi investitori. Questi importi sono gestiti come se fossero un patrimonio unico, che quindi può essere investito tenendo conto della massima riduzione del rischio possibile. I fondi, inoltre, sono suddivisi in quote unitarie, e chi ha aderito ad un fondo, attraverso il versamento di capitale, detiene gli stessi diritti degli altri investitori.
Quando un fondo permette sottoscrizione o rimborso quote senza alcun vincolo temporale, si parla di fondo aperto. Si ha al contrario un fondo chiuso quando la sottoscrizione delle quote accade solo in concomitanza con il periodo di offerta. I rendimenti dei fondi comuni di investimento possono variare sensibilmente, in base alla quota investita e all’arco temporale dell’investimento stesso.
Investire in azioni 100000 euro
In una ottica di guadagno proporzionato al rischio, si trovano le azioni. Questo è un tipo di investimento che richiede un arco temporale lungo, che può estendersi fino ai 20 anni, così da permettere di metabolizzare la volatilità che contraddistingue i mercati azionari.
Investire 100000 euro in azioni significa fare compravendita delle azioni stesse. Il valore di una data azione deriva:
- dal valore della società quotata
- dalla prospettiva dei possibili profitti.
È il broker che concretamente pone in essere questa compravendita, dopo avere tratteggiato per il proprio cliente un profilo di rischio. Le azioni possono essere di due tipi:
- azioni ordinarie, che possono essere fonte di profitto per l’investitore, oltre a garantire il diritto di voto nelle occasioni di assemblea societaria
- azioni di risparmio che determinano una distribuzione degli utili ma non conferiscono diritto di voto.
I piccoli investitori, o gli investitori con ancora poca esperienza del mercato azionario, prediligono proprio le azioni di risparmio.
Scopri dove investire 100000 euro
Investimenti di 100000 euro in materie prime
Le materie prime sono chiamate anche commodities e, in estrema sintesi, sono utilizzate oppure consumate per la realizzazione di altri prodotti: il grano è una commodity con cui si realizza la pasta, il legno è una commodity con cui vengono realizzati mobili, per fare due esempi di esperienza diretta.
Le merci realizzate con le materie prime sono letteralmente innumerevoli, e in un certo senso investire 100000 euro in materie prime è l’investimento diversificato per antonomasia. È possibile investire in materie prime attraverso diverse modalità:
- operare un investimento diretto nella merce
- fare compravendita di azioni di società che si occupano della produzione di materie prime
- fare compravendita di azioni di fondi, che sono negoziati in borsa, specializzati proprio in materie prime
- acquistare gli ETF di materie prime.
Gli ETF, acronimo che sta per Exchange Traded Fund, sono specifici tipi di fondi di investimento.
Investire 100000 euro grazie al crowdfunding
100000 euro sono un capitale di tutto rispetto da investire per mezzo del crowdfunding. Possibilità di investimento che si è diffusa circa quindici anni fa, in seguito al credit crunch, la stretta creditizia del 2007, il crowdfunding può essere tradotto con l’espressione finanziamento della folla, o finanziamento collettivo.
Attualmente è un tipo di investimento di cui possono beneficiare le società non quotate in borsa, segnatamente le start up innovative e le PMI ad alto tasso di sviluppo. Con il crowdfunding si è nell’ambito dell’economia della condivisione, come si accennava in apertura.
Tra le diverse declinazioni del crowdfunding interessa, in questo contesto, l’Equity Crowdfunding, una forma di finanziamento riassumibile in tre passaggi:
- un investitore con un capitale a sua disposizione
- una piattaforma digitale, vigilata dal Consob, per mezzo della quale è possibile investire
- una campagna, tra quelle presenti sulla piattaforma di crowdfunding, proposta dalla start up o dalla PMI innovativa. Una campagna su cui investire.
Un investimento che permetterà, a chi ha versato il capitale, di partecipare tanto degli utili quanto alle riunioni societarie, in proporzione del capitale versato, così da essere parte attiva nelle scelte strategiche della società.
Il crowdfunding permette, con 100000 euro di investimento, di entrare in nicchie quali il turismo, il settore green o la tecnologia dell’informazione. Settori destinati alla ripresa e alla crescita.
Scopri dove investire 100000 euro