Fondi di garanzia
I fondi di garanzia per PMI e startup sono strumenti in grado di facilitare l’accesso al credito, in particolar modo […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Investi nell’economia reale, costruisci il tuo portafoglio futuro
Piattaforma cloud per la gestione delle risorse umane delle aziende per semplificare e valorizzare al meglio il capitale umano
Corem - Corporate Resoure Management
Prima community digitale in Italia interamente focalizzata sul tempo libero
Kuriu - Vivi ciò che ami
IMMOBILIARE
INVESTI
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Con Woyage i viaggi di gruppo diventano esperienze più esclusive e organizzate nei minimi dettagli.Il modello “premium-adventure” punta su alloggi di qualità e gruppi selezionati per età e interessi.Una formula pensata per chi cerca nuove amicizie e avventura, ma con stan...
Woyage introduce un nuovo modo di vivere i viaggi di gruppo, puntando su un mix tra socialità e qualità. Il format “premium-adventure” prevede hotel selezionati, ville private e gruppi bilanciati per età e genere. Un’alternativa curata per chi vuole esperienze autentiche senza rinunciare...
Il turismo di gruppo continua a crescere tra Millennial e Gen Z, con WeRoad e Sivola che dominano il mercato.Woyage si distingue con un format “premium-adventure” che combina comfort e avventura, puntando su hotel e ville di qualità.Un’alternativa pensata per chi cerca es...
Dopo il boom di WeRoad e Sivola, che hanno rivoluzionato i viaggi di gruppo per Millennial e Gen Z, arriva Woyage con un’offerta più esclusiva. Il modello “premium-adventure” unisce avventura e comfort, con hotel di qualità, ville private e gruppi selezionati per età e genere. Un’alter...
La società, fondata da un team con oltre 20 anni di esperienza nel marketing digitale, prevede di raggiungere 30 milioni di euro di fatturato entro cinque anni.
Con Woyage il viaggio di gruppo diventa un’esperienza esclusiva, pensata per chi cerca nuove amicizie e servizi curati.Il format “premium-adventure” propone hotel di qualità, ville private e organizzazione attenta ai dettagli. Un modo diverso di vivere la socialità, tra autenticità e com...
Woyage propone un nuovo concetto di viaggio di gruppo, pensato per chi vuole condividere avventure senza rinunciare al comfort.Hotel di qualità, ville private e gruppi selezionati rendono l’esperienza più esclusiva e organizzata. Un format che unisce socialità, autenticità e un tocco di lus...
Woyage trasforma il concetto di viaggio di gruppo con un approccio esclusivo e organizzato nei dettagli. Il suo modello unisce avventura, socialità e alloggi di qualità, dalle ville private agli hotel selezionati. Un format pensato per chi vuole vivere esperienze uniche senza rinunciare al comf...
Il modello Woyage si distingue per la combinazione unica di alloggi selezionati, trasporti comodi, attività locali premium e cene incluse, permettendo ai viaggiatori di immergersi nella cultura del luogo senza rinunciare al benessere ed alle comodità. Ogni itinerario di Woyage è costruito con...
Woyage è il nuovo tour operator digitale che nasce per ripensare i viaggi di gruppo, unendo avventura e comfort in un’unica proposta. Nata per rispondere alla crescente domanda di esperienze autentiche e curate, Woyage propone un’offerta innovativa: viaggi organizzati in piccoli gruppi,...
Con Woyage i viaggi di gruppo diventano esperienze più esclusive e organizzate nei minimi dettagli.Il modello “premium-adventure” punta su alloggi di qualità e gruppi selezionati per età e interessi.Una formula pensata per chi cerca nuove amicizie e avventura, ma con stan...
Woyage introduce un nuovo modo di vivere i viaggi di gruppo, puntando su un mix tra socialità e qualità. Il format “premium-adventure” prevede hotel selezionati, ville private e gruppi bilanciati per età e genere. Un’alternativa curata per chi vuole esperienze autentiche senza rinunciare...
Il turismo di gruppo continua a crescere tra Millennial e Gen Z, con WeRoad e Sivola che dominano il mercato.Woyage si distingue con un format “premium-adventure” che combina comfort e avventura, puntando su hotel e ville di qualità.Un’alternativa pensata per chi cerca es...
Dopo il boom di WeRoad e Sivola, che hanno rivoluzionato i viaggi di gruppo per Millennial e Gen Z, arriva Woyage con un’offerta più esclusiva. Il modello “premium-adventure” unisce avventura e comfort, con hotel di qualità, ville private e gruppi selezionati per età e genere. Un’alter...
La società, fondata da un team con oltre 20 anni di esperienza nel marketing digitale, prevede di raggiungere 30 milioni di euro di fatturato entro cinque anni.
Con Woyage il viaggio di gruppo diventa un’esperienza esclusiva, pensata per chi cerca nuove amicizie e servizi curati.Il format “premium-adventure” propone hotel di qualità, ville private e organizzazione attenta ai dettagli. Un modo diverso di vivere la socialità, tra autenticità e com...
Woyage propone un nuovo concetto di viaggio di gruppo, pensato per chi vuole condividere avventure senza rinunciare al comfort.Hotel di qualità, ville private e gruppi selezionati rendono l’esperienza più esclusiva e organizzata. Un format che unisce socialità, autenticità e un tocco di lus...
Woyage trasforma il concetto di viaggio di gruppo con un approccio esclusivo e organizzato nei dettagli. Il suo modello unisce avventura, socialità e alloggi di qualità, dalle ville private agli hotel selezionati. Un format pensato per chi vuole vivere esperienze uniche senza rinunciare al comf...
Il modello Woyage si distingue per la combinazione unica di alloggi selezionati, trasporti comodi, attività locali premium e cene incluse, permettendo ai viaggiatori di immergersi nella cultura del luogo senza rinunciare al benessere ed alle comodità. Ogni itinerario di Woyage è costruito con...
Woyage è il nuovo tour operator digitale che nasce per ripensare i viaggi di gruppo, unendo avventura e comfort in un’unica proposta. Nata per rispondere alla crescente domanda di esperienze autentiche e curate, Woyage propone un’offerta innovativa: viaggi organizzati in piccoli gruppi,...
Grazie alla partnership con Fidit, CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati su Trusters con una garanzia fino all’80%.
iVision Tech emette minibond fino a 5 milioni di euro per finanziare la sua espansione internazionale e nuove acquisizioni, con il supporto di CrowdFundMe, Fundera e Frigiolini & Partners.
CFO SIM ha aumentato il target price di CrowdFundMe a 2,70 euro per azione, confermando la raccomandazione "Buy" grazie a una solida crescita dei ricavi e un EBITDA positivo, sostenuti dalle sinergie con Trusters e migliori economie di scala.
CrowdFundMe ha chiuso diverse campagne di equity crowdfunding a settembre 2024, tra cui Navia (284 mila euro), E-muoviti (114 mila euro) ed Evotion (78 mila euro). Questi risultati evidenziano il continuo supporto della piattaforma alle startup e PMI innovative nel raccogliere capitali.
CrowdFundMe ha ottenuto un EBITDA positivo nel primo semestre 2024. Nonostante la contrazione dell'equity crowdfunding, i ricavi sono cresciuti del 35% rispetto all'anno precedente.
Trusters, parte del Gruppo CrowdFundMe, lancia una nuova sezione green per finanziare progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili.L'iniziativa offre agli investitori opportunità con rendimenti sostenibili legati alla vendita di impianti e alla valorizzazione di aree per la produzion...
“Un traguardo che conferma la fiducia degli investitori e la solidità del nostro modello” – commenta Tommaso Baldissera Pacchetti, CEO di CrowdFundMe.
CrowdFundMe, con oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti, consolida la sua leadership nel crowdinvesting italiano, realizzando 13 exit di successo.
CrowdFundMe ha superato i 200 milioni di euro di raccolta, rafforzando la sua posizione tra i leader del crowdinvesting in Italia. Il traguardo è frutto di oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti complessivi.
CrowdFundMe e Fidit siglano una partnership per offrire garanzie fino all’80% sugli investimenti in PMI e progetti immobiliari, aumentando la sicurezza per gli investitori e favorendo lo sviluppo imprenditoriale in Puglia.
Grazie alla partnership con Fidit, CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati su Trusters con una garanzia fino all’80%.
iVision Tech emette minibond fino a 5 milioni di euro per finanziare la sua espansione internazionale e nuove acquisizioni, con il supporto di CrowdFundMe, Fundera e Frigiolini & Partners.
CFO SIM ha aumentato il target price di CrowdFundMe a 2,70 euro per azione, confermando la raccomandazione "Buy" grazie a una solida crescita dei ricavi e un EBITDA positivo, sostenuti dalle sinergie con Trusters e migliori economie di scala.
CrowdFundMe ha chiuso diverse campagne di equity crowdfunding a settembre 2024, tra cui Navia (284 mila euro), E-muoviti (114 mila euro) ed Evotion (78 mila euro). Questi risultati evidenziano il continuo supporto della piattaforma alle startup e PMI innovative nel raccogliere capitali.
CrowdFundMe ha ottenuto un EBITDA positivo nel primo semestre 2024. Nonostante la contrazione dell'equity crowdfunding, i ricavi sono cresciuti del 35% rispetto all'anno precedente.
Trusters, parte del Gruppo CrowdFundMe, lancia una nuova sezione green per finanziare progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili.L'iniziativa offre agli investitori opportunità con rendimenti sostenibili legati alla vendita di impianti e alla valorizzazione di aree per la produzion...
“Un traguardo che conferma la fiducia degli investitori e la solidità del nostro modello” – commenta Tommaso Baldissera Pacchetti, CEO di CrowdFundMe.
CrowdFundMe, con oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti, consolida la sua leadership nel crowdinvesting italiano, realizzando 13 exit di successo.
CrowdFundMe ha superato i 200 milioni di euro di raccolta, rafforzando la sua posizione tra i leader del crowdinvesting in Italia. Il traguardo è frutto di oltre 657 progetti finanziati e più di 93.600 investimenti complessivi.
CrowdFundMe e Fidit siglano una partnership per offrire garanzie fino all’80% sugli investimenti in PMI e progetti immobiliari, aumentando la sicurezza per gli investitori e favorendo lo sviluppo imprenditoriale in Puglia.
Il marchio Made in Italy che realizza indumenti tecnici alla moda per sport invernali. OneMore produce artigianalmente capi intelligenti, scomponibili in maniera versatile, dal design sperimentale e interamente prodotti con materiale sostenibile
La società specializzata nel trattamento e riuso di acque reflue, tramite una nanotecnologia innovativa brevettata, in ottica di economia circolare. Le tecnologie tradizionali usate per depurare i reflui provenienti dalle nostre case non sono in grado di offrire risposte soddisfacenti alle richieste del mondo produttivo, costringendolo spesso a ricorrere ad impianti specializzati ed estremamente costosi. Il sistema di Iride permette di contenere i costi e ottimizzare i processi di riutilizzo e disinfezione dei liquidi
I fondi di garanzia per PMI e startup sono strumenti in grado di facilitare l’accesso al credito, in particolar modo […]
I crediti d’imposta rappresentano uno strumento fondamentale per le imprese che vogliono innovare e crescere. Particolarmente rilevante è il credito […]
Milano rappresenta una importante opportunità per chi vuole investire nel settore immobiliare nel giugno 2025. Gli immobili acquistati possono essere […]
I contributi in conto interessi sono strumenti di finanzia agevolata che permettono di accedere al credito bancario a condizioni vantaggiose. […]
La Nuova Sabatini rappresenta una delle misure di sostegno più significative per le piccole e medie imprese italiane che desiderano […]
Dopo i primi due progetti chiusi con successo, GridShare powered by Fastweb presenta una nuova opportunità nel settore dell’energia rinnovabile: […]
I fondi di garanzia per PMI e startup sono strumenti in grado di facilitare l’accesso al credito, in particolar modo […]
I crediti d’imposta rappresentano uno strumento fondamentale per le imprese che vogliono innovare e crescere. Particolarmente rilevante è il credito […]
Milano rappresenta una importante opportunità per chi vuole investire nel settore immobiliare nel giugno 2025. Gli immobili acquistati possono essere […]
I contributi in conto interessi sono strumenti di finanzia agevolata che permettono di accedere al credito bancario a condizioni vantaggiose. […]
La Nuova Sabatini rappresenta una delle misure di sostegno più significative per le piccole e medie imprese italiane che desiderano […]
Dopo i primi due progetti chiusi con successo, GridShare powered by Fastweb presenta una nuova opportunità nel settore dell’energia rinnovabile: […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
Crowdfunding è un termine inglese composto dalle parole crowd, folla, e funding, raccolta fondi. Può quindi essere tradotto in italiano come finanziamento della folla. Si tratta di una modalità di investimento, nata nella seconda metà degli anni novanta, che permette alle persone fisiche, con il desiderio di investire anche piccole somme, di utilizzare una piattaforma digitale per avere accesso a campagne di finanziamento di PMI innovative e start up che non sono presenti nel mercato azionario.
Le tipologie di questo finanziamento della folla possono essere diverse:
L’Italia è stato il primo Paese in Europa e di fatto a livello internazionale a fornire un quadro normativo per l’equity crowdfunding, nel 2013. Nel dicembre 2021 l’ammontare complessivo degli investimenti era di 1.348 milioni di euro a favore di start up e di PMI innovative e non.
I passaggi e gli elementi che costituiscono il finanziamento della folla sono:
L’investitore effettua una iscrizione alla piattaforma digitale, autorizzata e vigilata dalla CONSOB, passa in rassegna le campagne attive e versa la quota di capitale per la campagna scelta. Al termine di una campagna, cui si ha accesso dopo l’iscrizione da parte dell’investitore alla piattaforma digitale, si hanno due possibilità: il raggiungimento e il superamento del finanziamento prefissato, o la mancata riuscita. In questo secondo caso gli importi sono restituiti ai finanziatori, senza alcuna spesa.
Il guadagno, quando si investe in modalità equity, è doppio. Il termine equity può essere tradotto con quota. L’equity crowdfunding permette l’acquisto di una quota della start up o PMI che ha lanciato la campagna. L’investitore diventa quindi socio dell’impresa a tutti gli effetti, e in caso di successo dell’impresa, le quote acquistate acquisiranno valore.
Il ROI, ovvero il ritorno di investimento, può avvenire:
Dal momento che l’investitore è socio, compatibilmente con la quantità di quote acquisite ne consegue il diritto di presenza nelle fasi decisionali dell’impresa finanziata, partecipando alle riunioni del board dell’impresa.
Tra le diverse piattaforme di equity crowdfunding, CrowdFundMe è presente dal 2013 ed è presente nel registro dei gestori di portali di equity crowdfunding. CrowdFundMe ha permesso di investire tramite la propria piattaforma in progetti quali CleanBnB, Winelivery o Alea.
Tra le ulteriori possibilità di investimento sulla piattaforma sono presenti il real estate crowdfunding e il lending crowdfunding immobiliare (tramite la società controllata Trusters).
Il nuovo regolamento CONSOB, attivo dal 2014, e il regolamento europeo sul crowdfunding rappresentano il chiaro perimetro normativo su questa forma di investimento. Tra le norme a tutela degli investitori, è prevista la compilazione di un questionario di appropriatezza propedeutico e precedente l’avvio di qualsiasi investimento. In questo modo l’investitore viene testo nella sua consapevolezza sia delle specifiche sia degli eventuali rischi legati all’investimento.
Gli investitori non professionali vedono poi riconosciuto il diritto di revoca e di recesso. Il diritto di revoca si attua quando tra il tempo di adesione all’investimento, la sua chiusura oppure la consegna degli strumenti finanziari siano sopraggiunti fatti nuovi o significativi, imprecisioni o errori relativi all’offerta cui si è aderito.
Il diritto di revoca, rispetto all’adesione ad una campagna, può avvenire entro 7 giorni dall’ordine di adesione, senza che sia necessaria alcuna spesa.
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.