I-RFK, Scienze della Vita e Venture Capital: la settimana di CrowdFundMe!
Nuovo successo per un’emittente di CrowdFundMe. Parliamo di i-RFK, che sul portale ha raccolto oltre € 4,3 milioni tra round […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
L’incubatore biotech con portafoglio
da €8 mln e manager d’eccellenza
Bio4Dreams - Life Science
Veicolo d’investimento e acceleratore
con 26 startup in portafoglio
Seed Money - Venture Capital
La piattaforma tech che utilizza OpenAI
per innovare il marketing
AdMind - Intelligenza Aritificiale
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
La società che crea piatti antiaging e golosi con il metodo scientifico della Dott.ssa Manzi, apprezzato da +200.000 follower. Opera attraverso e-commerce e ristoranti
Bio4Dreams è un incubatore a capitale interamente privato, certificato dal MISE, di startup innovative in fase very early stage nel settore delle Scienze della Vita
Inizio campagna: 01/04/2023 12:01
Fine campagna: 01/05/2023 12:01
Inizio campagna: 01/04/2023 12:01
Fine campagna: 01/05/2023 12:01
Bio4Dreams è un incubatore a capitale interamente privato, certificato dal MISE, di startup innovative in fase very early stage nel settore delle Scienze della Vita
La società che crea piatti antiaging e golosi con il metodo scientifico della Dott.ssa Manzi, apprezzato da +200.000 follower. Opera attraverso e-commerce e ristoranti
Prima società italiana con un modello di business che fa leva sull’Intelligenza Artificiale di OpenAi per lo sviluppo di soluzioni dedicate al marketing
Prima società italiana con un modello di business che fa leva sull’Intelligenza Artificiale di OpenAi per lo sviluppo di soluzioni dedicate al marketing
Bio4Dreams è un incubatore a capitale interamente privato, certificato dal MISE, di startup innovative in fase very early stage nel settore delle Scienze della Vita
Prima società italiana con un modello di business che fa leva sull’Intelligenza Artificiale di OpenAi per lo sviluppo di soluzioni dedicate al marketing
La società che crea piatti antiaging e golosi con il metodo scientifico della Dott.ssa Manzi, apprezzato da +200.000 follower. Opera attraverso e-commerce e ristoranti
La società che crea piatti antiaging e golosi con il metodo scientifico della Dott.ssa Manzi, apprezzato da +200.000 follower. Opera attraverso e-commerce e ristoranti
Bio4Dreams è un incubatore a capitale interamente privato, certificato dal MISE, di startup innovative in fase very early stage nel settore delle Scienze della Vita
Prima società italiana con un modello di business che fa leva sull’Intelligenza Artificiale di OpenAi per lo sviluppo di soluzioni dedicate al marketing
La società che crea piatti antiaging e golosi con il metodo scientifico della Dott.ssa Manzi, apprezzato da +200.000 follower. Opera attraverso e-commerce e ristoranti
La società che crea piatti antiaging e golosi con il metodo scientifico della Dott.ssa Manzi, apprezzato da +200.000 follower. Opera attraverso e-commerce e ristoranti
C’è Artiness, che utilizza la realtà aumentata per supportare i medici nella fase operatoria, soprattutto in ambito cardiovascolare. Biomateriali sostenibili, invece, è un progetto sviluppato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia per ottenere biomateriali avanzati dagli...
AdMind, la società italiana di marketing che utilizza l'intelligenza artificiale per generare contenuti creativi e personalizzati, è lieta di annunciare il lancio della sua nuova integrazione: GPT-4. Questa innovativa tecnologia è già disponibile in tutti glistrumenti offerti dalla sua piatta...
In data 27.03.2023 si è tenuto il Consiglio di Amministrazione della società InnovativeRFK S.p.A., società quotata sul sistema multilaterale di negoziazione Euronext Access di Parigi, che ha esaminato e approvato il progetto di bilancio per l’esercizio chiuso al 31.12.2022, costituito dallo ...
Antiaging Italian Food (AIF) è la startup innovativa che ha fuso la scienza della nutrizione antiaging con l’arte della cucina italiana. Grazie al metodo scientifico “Cucina Evolution”, ideato dalla dott.ssa Chiara Manzi, la società è leader nella creazione e distribuzione di prodotti al...
Antiaging Italian Food è la società innovativa che ha fuso la scienza della nutrizione antiaging con l’arte della cucina italiana. L’azienda ha di recente lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, ed è già in overfunding: ragion per cui abbiamo intervistato Chiara Manz...
Seed Money, acceleratore italiano di startup e investitore, ha lanciato il suo terzo round di equity crowdfunding dopo averne completati uno nel 2018 con 184 mila euro raccolti e un secondo nel 2021 con 500 mila euro.
La energy social company Infinityhub S.p.a. benefit e la società di gestione immobiliare Ics House annunciano di avere avviato una joint venture per dare vita al progetto YCare, per rigenerare energeticamente una decina di immobili, a Milano e a seguire al centro e al sud, destinati ad affitti ...
Il crowdfunding (cioè finanziamento collettivo) per la riqualificazione energetica: è la scommessa di Infinityhub – nata a Rovereto grazie al Progetto Manifattura, nell’ecosistema Trentino culla dell’Innovazione Green Italiana, e base operativa e legale a Venezia – che si definisce la p...
Acquisisci, consolida e sviluppa. Sono queste le parole d’ordine di Sun Tzu Consulting, player di rilievo nel campo della ristorazione italiana che vanta al proprio interno diversi e rinomati brand milanesi.
Lo scorso 15 marzo, con 508 soci a bordo, dei quali 100 investitori seriali con all’attivo oltre 10 investimenti ciascuno, Seed Money ha riaperto il capitale con una terza raccolta che ha raggiunto in tre giorni l’obiettivo minimo di 100.000 euro sulla piattaforma Crowdfundme. I precedenti ro...
Il progetto YCare di Infinityhub e Ics House si concentrerà su tre immobili di Milano (per una superficie totale di 438 metri quadrati), oggi in fase di completamento, situati nella zona Nord e nei pressi della Stazione Centrale; seguiranno, nei prossimi mesi, nuove operazioni a Venezia, Bologna...
Il portale di crowdinvesting CrowdFundMe ha condiviso i dati di alcune delle società finanziate sulla piattaforma dopo 6-7 anni dal proprio round di equity crowdfunding.
La piattaforma di crowdinvesting Crowdfundme ha siglato una partnership con WeUnit Group, operatore leader della mediazione creditizia e dei finanziamenti per la crescita delle imprese.
Le piccole e medie imprese del Nord-Est sono un traino per l’economia reale italiana, ma per sprigionare tutto il loro potenziale hanno bisogno di maggiore supporto in termini di raccolta di capitali. Ed è per questo che CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Est...
Continuano a crescere le partnership strategiche di CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt). Nel mese di marzo è stata infatti siglata una nuova alleanza con WeUnit Group, operatore leader della mediazione creditizia e dei finanzi...
CrowdFundMe [CFM.MI], piattaforma di Crowdinvesting, ha siglato una nuova partnership con WeUnit Group, operatore leader della mediazione creditizia e dei finanziamenti per la crescita delle imprese.
CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt), ha siglato una nuova alleanza con WeUnit Group, operatore leader della mediazione creditizia e dei finanziamenti per la crescita delle imprese.
CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt), ha siglato una nuova alleanza con WeUnit Group, operatore leader della mediazione creditizia e dei finanziamenti per la crescita delle imprese.
Le piccole e medie imprese del Nord-Est sono un traino per l’economia reale italiana, ma per sprigionare tutto il loro potenziale hanno bisogno di maggiore supporto in termini di raccolta di capitali.
CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt), ha siglato una nuova alleanza con WeUnit Group, operatore leader della mediazione creditizia e dei finanziamenti per la crescita delle imprese.
Arco FC è la startup innovativa che ha sviluppato e brevettato delle speciali batterie per veicoli elettrici che garantiscono un’autonomia fino a 1000 km con una ricarica di soli 3 minuti. Arco, grazie alla tecnologia ad alta performance (Fuels Cells che hanno un +15% di efficienza energetica rispetto ai migliori sistemi, ad un 20% del costo in meno), rappresenta un operatore appetibile per grandi gruppi interessati al settore dell’idrogeno (come Amazon, Bosch, e Cummins)
La società specializzata nel trattamento e riuso di acque reflue, tramite una nanotecnologia innovativa brevettata, in ottica di economia circolare. Le tecnologie tradizionali usate per depurare i reflui provenienti dalle nostre case non sono in grado di offrire risposte soddisfacenti alle richieste del mondo produttivo, costringendolo spesso a ricorrere ad impianti specializzati ed estremamente costosi. Il sistema di Iride permette di contenere i costi e ottimizzare i processi di riutilizzo e disinfezione dei liquidi
Ricetta Italiana s.r.l. è l’azienda ideatrice di My Cooking Box, servizio che vende a domicilio kit per ricette gourmet di grandi chef italiani: contiene gli ingredienti, tutti di alta qualità e nei giusti dosaggi, per preparare direttamente a casa i piatti della tradizione italiana. Tra i suoi investitori c’è anche Cameo, colosso tedesco specializzato nei preparati per torte, pizze e dessert
Nuovo successo per un’emittente di CrowdFundMe. Parliamo di i-RFK, che sul portale ha raccolto oltre € 4,3 milioni tra round […]
Con il round di Seed Money, veicolo di investimento e acceleratore di startup early stage, è possibile investire in un colpo […]
Oltre € 1.650.000 raccolti. E’ il risultato (in continua crescita) del round di Bio4Dreams, l’incubatore – certificato dal MISE e focalizzato su startup innovative […]
Ci sono diversi motivi per investire in Bio4Dreams, incubatore certificato dal MISE e focalizzato su startup innovative operanti nelle Scienze […]
CrowdFundMe è orgogliosa di supportare la produzione di auto sportive Made in Italy. E’ infatti online il round di Bermat, costruttore di vetture personalizzate biposto per […]
SAVE THE DATE | WEBINAR ‘Investire nell’Healthy Food italiano’ – Lunedì 27 marzo alle ore 18.30 Antiaging Italian Food (AIF) si […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
CrowdFundMe si rivolge a tutti coloro che vogliano investire in società non quotate, innovative e con alte potenzialità di crescita. Gli investimenti di CrowdFundMe sono adatti a chiunque creda in una specifica società, indipendentemente dal fatto di essere un esperto di finanza o meno. Possono investire sia le persone fisiche che le persone giuridiche (società).
Grazie all’investimento in equity crowdfunding, l’investitore può:
Inoltre, sia le persone fisiche che le persone giuridiche possono detrarre in sede di dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più società (startup/PMI) innovative. Ricordiamo infine che le caratteristiche dei prodotti sui quali puoi investire tramite le piattaforme di equity crowdfunding sono prodotti ad alto rischio e illiquidi di emittenti non quotati, in merito ai quali non sono disponibili e facilmente reperibili informazioni pubbliche.
Il processo di investimento è semplice e intuitivo.
Indipendentemente dal risultato del test di appropriatezza, l’investitore può COMUNQUE INVESTIRE. Tale test è richiesto per verificare il livello di conoscenza ed esperienza dell’investitore per comprendere i rischi dello strumento finanziario che intende acquistare. Una volta comunicato l’esito del test, (“appropriato” o “inappropriato”) l’investitore è libero di procedere in ogni caso con l’investimento.
Chi investe in una società attraverso equity crowdfunding può beneficiare degli sgravi fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. I benefici fiscali sono previsti sia per l’investitore in veste di persona fisica che per quello in veste di persona giuridica.
Le persone fisiche hanno il diritto a detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI innovative. La percentuale di detrazione è stata portata al 30% per tutte le startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale (come definita dal comma 4 dell’articolo 25 del Dl “crescita bis”) e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite quantitativo massimo all’investimento su cui determinare la detrazione, è elevato ad euro 1.000.000 annui, ed il periodo minimo di mantenimento dell’investimento elevato a tre anni.
Le persone giuridiche (società) che investono in startup/ PMI innovative beneficiano di un regime fiscale di favore (con esclusione delle startup stesse) potendo escludere dal reddito imponibile un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite massimo di investimento consentito rimane pari a euro 1.800.000 annui e, così come per le persone fisiche, è richiesto il mantenimento dell’investimento per almeno tre anni. Scarica la guida
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.