Immobili a reddito, Milano
Milano rappresenta una importante opportunità per chi vuole investire nel settore immobiliare in questo 2025. Gli immobili acquistati possono essere […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Efficienza solare su misura: bellezza, potenza e sostenibilità senza compromessi
Sunspeker - Energia, design, innovazione
Clean OS
Q&A Crowd
Inizia: Martedì, 25 marzo · 7 - 8pm CEST
Investi nel futuro, scegli l’economia reale
Crea il tuo portafoglio diversificato
con CrowdFundMe
IMMOBILIARE
NEL SETTOREINVESTI
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
La società sta rivoluzionando il settore dei pannelli fotovoltaici con pellicole fotovoltaiche personalizzabili, combinando estetica, funzionalità ed efficienza
Startup innovativa che ridefinisce l’igiene orale con il primo Smartbrush, progettato per garantire una pulizia professionale quotidiana attraverso tecnologia avanzata e design su misura.
Società che progetta e realizza impianti fotovoltaici industriali, promuovendo l’energia pulita e l’autoconsumo in loco, riducendo costi energetici e immissioni in rete.
Società che progetta e realizza impianti fotovoltaici industriali, promuovendo l’energia pulita e l’autoconsumo in loco, riducendo costi energetici e immissioni in rete.
Startup innovativa che ridefinisce l’igiene orale con il primo Smartbrush, progettato per garantire una pulizia professionale quotidiana attraverso tecnologia avanzata e design su misura.
Società che progetta e realizza impianti fotovoltaici industriali, promuovendo l’energia pulita e l’autoconsumo in loco, riducendo costi energetici e immissioni in rete.
Acquisto di un immobile di pregio nel cuore di Malta, a 200 metri dal mare, per la trasformazione in due attici da 100mq destinati alla locazione turistica
Acquisto di un immobile di pregio nel cuore di Malta, a 200 metri dal mare, per la trasformazione in due attici da 100mq destinati alla locazione turistica
La società sta rivoluzionando il settore dei pannelli fotovoltaici con pellicole fotovoltaiche personalizzabili, combinando estetica, funzionalità ed efficienza
Startup innovativa che ridefinisce l’igiene orale con il primo Smartbrush, progettato per garantire una pulizia professionale quotidiana attraverso tecnologia avanzata e design su misura.
Tecnologia di biopsia liquida per isolare cellule tumorali circolanti vive, fornendo materiale biologico di alta qualità per la ricerca oncologica e la medicina di precisione.
Tecnologia di biopsia liquida per isolare cellule tumorali circolanti vive, fornendo materiale biologico di alta qualità per la ricerca oncologica e la medicina di precisione.
Startup innovativa che ridefinisce l’igiene orale con il primo Smartbrush, progettato per garantire una pulizia professionale quotidiana attraverso tecnologia avanzata e design su misura.
Società che progetta e realizza impianti fotovoltaici industriali, promuovendo l’energia pulita e l’autoconsumo in loco, riducendo costi energetici e immissioni in rete.
Società specializzata in automazione e comunicazioni, rivoluziona la comunicazione interfonica con Novacom, che facilita le comunicazioni in ambienti difficili o privi di rete.
Società specializzata in automazione e comunicazioni, rivoluziona la comunicazione interfonica con Novacom, che facilita le comunicazioni in ambienti difficili o privi di rete.
Sunspeker, fondata nel 2019, ha creato una pellicola trasparente brevettata che migliora l'estetica dei pannelli solari senza compromettere l'efficienza. La pellicola, personalizzabile con immagini, è stata adottata in diverse regioni italiane e rispetta i vincoli paesaggistici.
Sunspeker, startup italiana ha sviluppato pannelli solari "camaleontici" che si adattano all'ambiente circostante grazie a pellicole personalizzabili, migliorando l'estetica e facilitando l'integrazione del fotovoltaico in contesti architettonici e paesaggistici.
Sunspeker, una soluzione innovativa che combina design e tecnologia per rendere i pannelli solari più integrabili nei contesti urbani. Grazie a pellicole estetiche personalizzabili, permette di migliorare l’adozione del fotovoltaico rispettando criteri architettonici e paesaggistici.
Fabrizio Chiara, CEO e fondatore di Sunspeker, ha sviluppato la tecnologia "See Beyond Static Cover" per migliorare l'estetica dei pannelli solari senza comprometterne l'efficienza. Questa innovazione facilita l'adozione dell'energia solare rispettando le normative paesaggistiche e storiche, cont...
Al CES 2024 di Las Vegas, Sunspeker ha presentato una pellicola estetica innovativa che permette di personalizzare i pannelli solari senza comprometterne l’efficienza, migliorandone l’integrazione architettonica e paesaggistica.
Al CES 2024, la più grande fiera mondiale dell’innovazione tecnologica tenutasi a Las Vegas, Sunspeker ha presentato una pellicola in PVC riciclabile che personalizza i pannelli solari senza comprometterne l’efficienza, rendendoli più integrabili esteticamente in contesti architettonici e p...
Le startup italiane Sunspeker e Levante hanno collaborato per creare moduli fotovoltaici innovativi, utilizzando fibra di carbonio riciclata per garantire leggerezza e rigidità. La tecnologia brevettata "See Beyond Static Cover" di Sunspeker consente di applicare pellicole personalizzabili estet...
Durante la tappa torinese di Talentis 2024, Sunspeker ha introdotto la tecnologia "See Beyond", una pellicola che rende i pannelli solari esteticamente integrabili in qualsiasi contesto. Questa soluzione consente di stampare immagini ad alta definizione sui pannelli senza comprometterne l'efficie...
Le aziende italiane Solbian e Sunspeker hanno sviluppato moduli fotovoltaici innovativi per l'integrazione nei veicoli. Questi moduli utilizzano adesivi personalizzabili e riciclabili che possono riprodurre immagini ad alta definizione senza compromettere la trasparenza alla luce. La tecnologia c...
Sunspeker è stata selezionata tra le 101 startup più innovative da EconomyUp, grazie alla sua tecnologia che unisce estetica e fotovoltaico, trasformando i pannelli solari in elementi di design personalizzabili.
CrowdFundMe e Fidit siglano una partnership per offrire garanzie fino all’80% sugli investimenti in PMI e progetti immobiliari, aumentando la sicurezza per gli investitori e favorendo lo sviluppo imprenditoriale in Puglia.
Grazie alla partnership con Fidit, CrowdFundMe offre agli investitori l’opportunità di accedere ai progetti immobiliari presentati su Trusters con una garanzia fino all’80%.
iVision Tech emette minibond fino a 5 milioni di euro per finanziare la sua espansione internazionale e nuove acquisizioni, con il supporto di CrowdFundMe, Fundera e Frigiolini & Partners.
CFO SIM ha aumentato il target price di CrowdFundMe a 2,70 euro per azione, confermando la raccomandazione "Buy" grazie a una solida crescita dei ricavi e un EBITDA positivo, sostenuti dalle sinergie con Trusters e migliori economie di scala.
CrowdFundMe ha chiuso diverse campagne di equity crowdfunding a settembre 2024, tra cui Navia (284 mila euro), E-muoviti (114 mila euro) ed Evotion (78 mila euro). Questi risultati evidenziano il continuo supporto della piattaforma alle startup e PMI innovative nel raccogliere capitali.
CrowdFundMe ha ottenuto un EBITDA positivo nel primo semestre 2024. Nonostante la contrazione dell'equity crowdfunding, i ricavi sono cresciuti del 35% rispetto all'anno precedente.
CrowdFundMe ha chiuso il primo semestre 2024 con ricavi consolidati di 971.975 euro e un EBITDA positivo di 57.440 euro, grazie alla sinergia con Trusters. Il gruppo ha registrato una crescita del 35% rispetto al 2023, rafforzando la propria posizione nel mercato del lending crowdfunding.
Nel primo semestre 2024, CrowdfundMe ha riportato un EBITDA positivo, migliorando significativamente rispetto al semestre precedente, grazie alla crescita nel settore del lending immobiliare e all'ottimizzazione dei costi operativi.
Crowdfundme S.p.A. ha registrato una crescita del 34,59% dei ricavi nel primo semestre 2024, migliorando l'EBITDA e riducendo i costi operativi, con l'obiettivo di raggiungere il pareggio entro i prossimi 12 mesi.
Nuova partnership strategica per Trusters, piattaforma di lending crowdfunding immobiliare del gruppo quotato CrowdFundMe: che ha avviato un’alleanza con Simplex Domus, una startup innovativa specializzata nell'analisi e nella proposta online di immobili all’asta.
Società che digitalizza le case vacanza nelle zone rurali, offrendo ai turisti da tutto il mondo la possibilità di scoprire i tesori nascosti delle aree interne. Le attività sono diversificate secondo tre linee di business: Affitti Brevi: gestione digitale e booking delle strutture; Servizi su Misura: supporto a 360° per Itinerario di viaggio, soggiorni, esperienze, trasporti; Consulenze Progettazione PA: per comuni che vogliono valorizzare il proprio patrimonio urbano accedendo a bandi nazionali ed europei
Società che produce tecnologie software medicali per curare da remoto i pazienti domiciliari affetti dalle patologie croniche più diffuse, con particolare focalizzazione nell’area terapeutica respiratoria. Aenduo ha creato AdvantCare®, la suite di digital health che permette agli operatori sanitari di seguire milioni di pazienti cronici a distanza, dalla diagnostica al follow-up
La prima community charging europea che si inserisce nel boom delle auto elettriche, per sviluppare una rete continentale di colonnine di ricarica (già installate oltre 250 su tutto il territorio nazionale). GASGAS è diventata in breve tempo punto di riferimento tra gli operatori indipendenti che gestiscono reti di ricarica per veicoli elettrici, non solo su di colonnine di sua proprietà, ma anche come system integrator per terzi.
Milano rappresenta una importante opportunità per chi vuole investire nel settore immobiliare in questo 2025. Gli immobili acquistati possono essere […]
Quali sono le strategie d’investimento più efficaci, o che presentano rischi di perdita più gestibili, nel 2025? L’articolo esplora possibili […]
Il mercato immobiliare di Torino costituisce uno scenario interessante, nel 2025, per chi vuole investire nel mattone. I prezzi sono […]
Il mercato immobiliare, a Bologna, rappresenta una interessante opportunità di investimento nel 2025. La domanda di acquisto e di affitto […]
Milano si conferma una delle grandi città d’Italia per le quali il settore immobiliare rappresenta una opportunità di investimento da […]
SEALENCE e Saipem insieme per l’innovazione nei droni subacquei SEALENCE ha acquisito un nuovo ordine da Saipem, leader globale nei […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
Crowdfunding è un termine inglese composto dalle parole crowd, folla, e funding, raccolta fondi. Può quindi essere tradotto in italiano come finanziamento della folla. Si tratta di una modalità di investimento, nata nella seconda metà degli anni novanta, che permette alle persone fisiche, con il desiderio di investire anche piccole somme, di utilizzare una piattaforma digitale per avere accesso a campagne di finanziamento di PMI innovative e start up che non sono presenti nel mercato azionario.
Le tipologie di questo finanziamento della folla possono essere diverse:
L’Italia è stato il primo Paese in Europa e di fatto a livello internazionale a fornire un quadro normativo per l’equity crowdfunding, nel 2013. Nel dicembre 2021 l’ammontare complessivo degli investimenti era di 1.348 milioni di euro a favore di start up e di PMI innovative e non.
I passaggi e gli elementi che costituiscono il finanziamento della folla sono:
L’investitore effettua una iscrizione alla piattaforma digitale, autorizzata e vigilata dalla CONSOB, passa in rassegna le campagne attive e versa la quota di capitale per la campagna scelta. Al termine di una campagna, cui si ha accesso dopo l’iscrizione da parte dell’investitore alla piattaforma digitale, si hanno due possibilità: il raggiungimento e il superamento del finanziamento prefissato, o la mancata riuscita. In questo secondo caso gli importi sono restituiti ai finanziatori, senza alcuna spesa.
Il guadagno, quando si investe in modalità equity, è doppio. Il termine equity può essere tradotto con quota. L’equity crowdfunding permette l’acquisto di una quota della start up o PMI che ha lanciato la campagna. L’investitore diventa quindi socio dell’impresa a tutti gli effetti, e in caso di successo dell’impresa, le quote acquistate acquisiranno valore.
Il ROI, ovvero il ritorno di investimento, può avvenire:
Dal momento che l’investitore è socio, compatibilmente con la quantità di quote acquisite ne consegue il diritto di presenza nelle fasi decisionali dell’impresa finanziata, partecipando alle riunioni del board dell’impresa.
Tra le diverse piattaforme di equity crowdfunding, CrowdFundMe è presente dal 2013 ed è presente nel registro dei gestori di portali di equity crowdfunding. CrowdFundMe ha permesso di investire tramite la propria piattaforma in progetti quali CleanBnB, Winelivery o Alea.
Tra le ulteriori possibilità di investimento sulla piattaforma sono presenti il real estate crowdfunding e il lending crowdfunding immobiliare (tramite la società controllata Trusters).
Il nuovo regolamento CONSOB, attivo dal 2014, e il regolamento europeo sul crowdfunding rappresentano il chiaro perimetro normativo su questa forma di investimento. Tra le norme a tutela degli investitori, è prevista la compilazione di un questionario di appropriatezza propedeutico e precedente l’avvio di qualsiasi investimento. In questo modo l’investitore viene testo nella sua consapevolezza sia delle specifiche sia degli eventuali rischi legati all’investimento.
Gli investitori non professionali vedono poi riconosciuto il diritto di revoca e di recesso. Il diritto di revoca si attua quando tra il tempo di adesione all’investimento, la sua chiusura oppure la consegna degli strumenti finanziari siano sopraggiunti fatti nuovi o significativi, imprecisioni o errori relativi all’offerta cui si è aderito.
Il diritto di revoca, rispetto all’adesione ad una campagna, può avvenire entro 7 giorni dall’ordine di adesione, senza che sia necessaria alcuna spesa.
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.