Lo Stampato Intelligente, ultimi giorni di raccolta per innovare l’IoT!
Lo Stampato Intelligente si appresta a chiudere la raccolta, in overfunding con oltre € 95.000 investiti da 25 soci. La startup innovativa […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Investi nell'innovazione
con CROWDFUNDME
Il portale di chi crede nel futuro
Detergenti ecologici e nanotecnologici utilizzati da enti sanitari e flotte aziendali
Eco Lab - Cleantech
La catena di palestre con 12 club di
proprietà e € 7,7 milioni di ricavi semestrali
Egosistema - Fitness
YCona su Class CNBC
Segui la diretta, domani alle 12.15, della puntata dedicata al progetto di riqualificazione delle Officine Olivetti
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
La società supera il QRcode e, senza App, rende interattiva la carta: basta avvicinare lo smartphone a qualunque stampato per aprire contenuti multimediali
La società realizza prodotti naturali per il benessere sessuale 100% made in Italy. Dermatologicamente testati, garantiscono qualità, innovazione e eco-responsabilità
Società Benefit, partecipata dalla holding Infinityhub, nata per la riqualificazione energetica ed edile della Fabbrica di Mattoni Rossi e delle Officine Olivetti a Ivrea
Società Benefit, partecipata dalla holding Infinityhub, nata per la riqualificazione energetica ed edile della Fabbrica di Mattoni Rossi e delle Officine Olivetti a Ivrea
Il più importante network di Fitness Club Made in Italy con 12 centri di proprietà. E’ stato nominato negli ultimi 5 anni miglior servizio fitness d’Italia
Boutique indipendente che offre servizi di consulenza aziendale in materia di Capital & Debt Capital Markets e Corporate Finance, a livello nazionale e internazionale
La società ha sviluppato il più avanzato e innovativo sensore per la diagnosi precoce dell’infarto, attraverso rilevazione rapida della Troponina-I cardiaca
La società ha sviluppato il più avanzato e innovativo sensore per la diagnosi precoce dell’infarto, attraverso rilevazione rapida della Troponina-I cardiaca
Il più importante network di Fitness Club Made in Italy con 12 centri di proprietà. E’ stato nominato negli ultimi 5 anni miglior servizio fitness d’Italia
Boutique indipendente che offre servizi di consulenza aziendale in materia di Capital & Debt Capital Markets e Corporate Finance, a livello nazionale e internazionale
Biotech italiana che produce, con la tecnologia del Plant Molecular Farming, molecole terapeutiche innovative e ingredienti cosmetici lenitivi e anti-age, in modo sostenibile e sicuro
Biotech italiana che produce, con la tecnologia del Plant Molecular Farming, molecole terapeutiche innovative e ingredienti cosmetici lenitivi e anti-age, in modo sostenibile e sicuro
La società ha sviluppato il più avanzato e innovativo sensore per la diagnosi precoce dell’infarto, attraverso rilevazione rapida della Troponina-I cardiaca
La società supera il QRcode e, senza App, rende interattiva la carta: basta avvicinare lo smartphone a qualunque stampato per aprire contenuti multimediali
Il brand delle esperienze Wellness e Spa che unisce la gestione dei centri benessere alla commercializzazione di prodotti cosmetici di lusso, con 8 collezioni già sul mercato
Il brand delle esperienze Wellness e Spa che unisce la gestione dei centri benessere alla commercializzazione di prodotti cosmetici di lusso, con 8 collezioni già sul mercato
Con YCona si può contribuire alla riqualificazione dell'area Olivetti di Ivrea, partecipando ai dividendi.
Un progetto condiviso, per fare un nuovo passo avanti nel recupero delle Officine ICO di Ivrea, che ha coinvolto ICONA, società proprietaria dell'immobile e responsabile del rilancio degli spazi, e Infinityhub, Spa benefit specializzata in progetti di riqualificazione.
Eco Labecolabimm-lunga.jpg, startup innovativa che realizza prodotti detergenti 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca, dopo aver proceduto a un primo aumento di capitale su CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting quotata a Piazza Affari, punta all’obiettivo massimo di 600mila ...
Eco Lab è una startup innovativa che realizza prodotti detergenti, 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca. Ha in corso un aumento di capitale su CrowdFundMe, la piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt) quotata a Piazza Affari.
Ivrea. Appuntamento giovedì 21, alle Officine Ico, con il primo Investor day per la riqualificazione della fabbrica dei mattoni rossi e dei vari ampliamenti (Ico e nuova Ico). L’Investor day del 21 vede insieme Infinityhub, Icona e CrowdFundMe.
Eco Lab è una startup innovativa che realizza prodotti detergenti, 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca, ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Il primo obiettivo di raccolta, pari a 150mila euro, è già stato superato e ora la società punta all’obiett...
Eco Lab, startup innovativa che realizza prodotti detergenti, 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca, avanza a testa alta nell’aumento di capitale su CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt) quotata a Piazza Affari.
L'aumento di capitale passa dal crowdfunding. È la strategia della Eco Lab, startup innovativa che realizza detergenti 100 per cento naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca. La raccolta di nuove risorse continua su CrowdFundMe.
Eco Lab, startup innovativa che realizza prodotti detergenti, 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca, avanza a testa alta nell’aumento di capitale su CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt) quotata a Piazza Affari.
Eco Lab, startup innovativa che realizza prodotti detergenti, 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca, avanza a testa alta nell’aumento di capitale su CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt) quotata a Piazza Affari.
Un progetto condiviso, per fare un nuovo passo avanti nel recupero delle Officine ICO di Ivrea, che ha coinvolto ICONA, società proprietaria dell'immobile e responsabile del rilancio degli spazi, e Infinityhub, Spa benefit specializzata in progetti di riqualificazione.
Aestas, società di consulenza guidata da Giulio Sapelli (Presidente), Giuseppe Spaziani (amministratore delegato) e Piergiorgio Giuliani, in vista dell'IPO su Euronext Paris prevista entro la fine del 2023, ha lanciato un aumento di capitale tramite equity crowdfunding sul portale CrowdFundMe do...
Aestas, la società di consulenza diretta da Giulio Sapelli, Presidente, Giuseppe Spaziani, amministratore delegato, e Piergiorgio Giuliani, prevede di fare il suo debutto su Euronext Paris entro il 2023. Per raggiungere questo importante traguardo, l’azienda ha intrapreso la strada dell’aume...
Aestas, società di consulenza guidata da Giulio Sapelli (Presidente), Giuseppe Spaziani (amministratore delegato) e Piergiorgio Giuliani, in vista dell’IPO su Euronext Paris prevista entro la fine del 2023, ha lanciato un aumento di capitale tramite equity crowdfunding sul portale CrowdFundMe ...
Aestas, società di consulenza guidata da Giulio Sapelli (Presidente), Giuseppe Spaziani (amministratore delegato) e Piergiorgio Giuliani, in vista dell’IPO su Euronext Paris prevista entro la fine del 2023, ha lanciato un aumento di capitale tramite equity crowdfunding sul portale CrowdFundMe ...
Il gruppo Aestas, struttura di advisory pronta a quotarsi sul listino azionario Euronext Paris nel prossimo novembre, ha lanciato un aumento di capitale tramite la piattaforma italiana CrowdFundMe.
Alla borsa di Parigi tramite una campagna di equity crowdfunding. È questo l'originale obiettivo della boutique di consulenza indipendente Aestas.
Trusters, controllata di CrowdFundMe e specializzata negli investimenti immobiliari, ha messo a disposizione il nuovo Investor Report. Il documento mira ad analizzare l’andamento dei progetti Real Estate, fornendo una panoramica completa, utile agli investitori.
Si spengono i riflettori su una raccolta in equity crowdfunding di successo, ma poi come continua l’avventura imprenditoriale? L’azienda che ha raccolto cresce e raggiunge gli obiettivi di business oppure va in crisi e chiude i battenti? Gli investitori ci hanno guadagnato dopo un tot di anni...
CrowdFundMe ha rilasciato un report realizzato in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano, in cui sono state analizzate le performance post raccolta delle startup e PMI che hanno chiuso round di successo sul portale (dalla fondazione a tutto il 2021).
Incubatore certificato dal MISE (ottobre 2019) di startup innovative in fase very early stage, a capitale totalmente privato e dedicato alle Scienze della Vita. La società è protagonista del progetto MIND – Milano Innovation District (ex Area Expo), dove ha la sua sede principale accanto a realtà private di alto profilo. L’obiettivo di Bio4Dreams industrializzare il processo di innovazione, creando un ecosistema di livello mondiale capace di strutturare il percorso di sviluppo di una nuova impresa, dall’idea al mercato
Hub di progetti condivisi per la sostenibilità ambientale, economica e sociale. In particolare, Infinityhub opera – anche attraverso le sue partecipate – finanziando progetti di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili (grazie a diversi canali di finanziamento, tra cui l’Equity Crowdfunding). Si tratta di un’attività con un impatto positivo per i territori, che genera una continua condivisione del valore economico, accrescendo una cultura-esperienza comune per un futuro sostenibile
Holding specializzata negli investimenti nel settore Bio High Tech e in società innovative operanti nei mercati delle scienze della vita, della medicina e del digitale. Inoltre, Il gruppo è una PMI Innovativa con competenze in progetti di ricerca e sviluppo in ambito Bio High Tech, una società farmaceutica con una propria rete di distribuzione altamente specializzata in farmaci orfani per malattie rare e apparecchiature mediche. Biovalley Investments Partner gestisce e coordina le partecipate in un’ottica industriale e di ottimizzazione delle risorse
Lo Stampato Intelligente si appresta a chiudere la raccolta, in overfunding con oltre € 95.000 investiti da 25 soci. La startup innovativa […]
Un bellissimo progetto di recupero di edifici con un elevato valore storico e culturale. Parliamo di YCona Srl Benefit, che consente […]
Parte la raccolta di YCona Srl Benefit, che consente a tutti di partecipare alla riqualificazione energetica ed edile della Fabbrica di Mattoni Rossi e delle […]
YCona Srl Benefit è la società costituita per la riqualificazione energetica ed edile della Fabbrica di Mattoni Rossi e delle storiche Officine Olivetti a Ivrea, un’operazione che […]
Prosegue a passo spedito la raccolta di Eco Lab, in overfunding con oltre € 150.000. La startup innovativa, in particolare, realizza prodotti […]
L’Internet of things è un settore che risulta particolarmente interessante per gli investitori. E una campagna online su CrowdFundMe permette […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
CrowdFundMe si rivolge a tutti coloro che vogliano investire in società non quotate, innovative e con alte potenzialità di crescita. Gli investimenti di CrowdFundMe sono adatti a chiunque creda in una specifica società, indipendentemente dal fatto di essere un esperto di finanza o meno. Possono investire sia le persone fisiche che le persone giuridiche (società).
Grazie all’investimento in equity crowdfunding, l’investitore può:
Inoltre, sia le persone fisiche che le persone giuridiche possono detrarre in sede di dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più società (startup/PMI) innovative. Ricordiamo infine che le caratteristiche dei prodotti sui quali puoi investire tramite le piattaforme di equity crowdfunding sono prodotti ad alto rischio e illiquidi di emittenti non quotati, in merito ai quali non sono disponibili e facilmente reperibili informazioni pubbliche.
Il processo di investimento è semplice e intuitivo.
Indipendentemente dal risultato del test di appropriatezza, l’investitore può COMUNQUE INVESTIRE. Tale test è richiesto per verificare il livello di conoscenza ed esperienza dell’investitore per comprendere i rischi dello strumento finanziario che intende acquistare. Una volta comunicato l’esito del test, (“appropriato” o “inappropriato”) l’investitore è libero di procedere in ogni caso con l’investimento.
Chi investe in una società attraverso equity crowdfunding può beneficiare degli sgravi fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. I benefici fiscali sono previsti sia per l’investitore in veste di persona fisica che per quello in veste di persona giuridica.
Le persone fisiche hanno il diritto a detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI innovative. La percentuale di detrazione è stata portata al 30% per tutte le startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale (come definita dal comma 4 dell’articolo 25 del Dl “crescita bis”) e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite quantitativo massimo all’investimento su cui determinare la detrazione, è elevato ad euro 1.000.000 annui, ed il periodo minimo di mantenimento dell’investimento elevato a tre anni.
Le persone giuridiche (società) che investono in startup/ PMI innovative beneficiano di un regime fiscale di favore (con esclusione delle startup stesse) potendo escludere dal reddito imponibile un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite massimo di investimento consentito rimane pari a euro 1.800.000 annui e, così come per le persone fisiche, è richiesto il mantenimento dell’investimento per almeno tre anni. Scarica la guida
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.