Come diventare imprenditore
Essere imprenditore significa non solo disporre o raccogliere il capitale d’avvio di una impresa. Mettersi in proprio, con un progetto […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Partecipata da Utopia SIS, sta sviluppando un trattamento per l’Alzheimer
CaSRevolution - Health Innovation
Un nuovo percorso di sviluppo per espandere le linee Bar&Enoteca e media
Winelivery - Food&Beverage
Investi nel futuro, scegli l’economia reale
Crea il tuo portafoglio diversificato
con CrowdFundMe
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
La società sta innovando il mercato della riabilitazione con soluzioni semplici e leggere, clinicamente validate e adatte a supportare i professionisti e i pazienti
La nuova generazione di nutricosmetici con solo principi attivi brevettati la cui efficacia è comprovata da studi clinici
La società mira a porre fine alla malattia d’Alzheimer sfruttando un meccanismo d’azione su base recettoriale, attraverso lo sviluppo di una nuova molecola
La società mira a porre fine alla malattia d’Alzheimer sfruttando un meccanismo d’azione su base recettoriale, attraverso lo sviluppo di una nuova molecola
La società mira a porre fine alla malattia d’Alzheimer sfruttando un meccanismo d’azione su base recettoriale, attraverso lo sviluppo di una nuova molecola
La società sta innovando il mercato della riabilitazione con soluzioni semplici e leggere, clinicamente validate e adatte a supportare i professionisti e i pazienti
La nuova generazione di nutricosmetici con solo principi attivi brevettati la cui efficacia è comprovata da studi clinici
La nuova generazione di nutricosmetici con solo principi attivi brevettati la cui efficacia è comprovata da studi clinici
La società mira a porre fine alla malattia d’Alzheimer sfruttando un meccanismo d’azione su base recettoriale, attraverso lo sviluppo di una nuova molecola
La società sta innovando il mercato della riabilitazione con soluzioni semplici e leggere, clinicamente validate e adatte a supportare i professionisti e i pazienti
La società offre un servizio unico di personal chef per eventi privati e aziendali di alta cucina. Un’esperienza sartoriale in termini di menù, comfort e qualità
La società offre un servizio unico di personal chef per eventi privati e aziendali di alta cucina. Un’esperienza sartoriale in termini di menù, comfort e qualità
La società offre un servizio unico di personal chef per eventi privati e aziendali di alta cucina. Un’esperienza sartoriale in termini di menù, comfort e qualità
La società sta innovando il mercato della riabilitazione con soluzioni semplici e leggere, clinicamente validate e adatte a supportare i professionisti e i pazienti
La nuova generazione di nutricosmetici con solo principi attivi brevettati la cui efficacia è comprovata da studi clinici
La nuova generazione di nutricosmetici con solo principi attivi brevettati la cui efficacia è comprovata da studi clinici
CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore, conformandosi così al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding che entra in vigore oggi.
CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore, conformandosi così al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding che entra in vigore oggi.
CrowdFundMe , piattaforma di Crowdinvesting quotata in Borsa a Milano, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore.
Michelchef ha sviluppato un processo di conservazione di piatti gourmet per creare una catena di ristoranti automatizzati.
La piattaforma di crowdinvesting CrowdFundMe, quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore: si tratta della conformita' al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding (regolamento UE 2020/1503), che e' entrato in vigore il 10 nove...
CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore, conformandosi così al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding che entra in vigore oggi.
Dal crowdfunding alla campagna di comunicazione. Con il mercato del sexual wellness che dovrebbe raggiungere un giro d’affari globale di 112 miliardi di euro entro il 2030, gli investitori sono sempre più attenti a chi porta novità in questo settore.
Dafne, la startup innovativa che realizza prodotti per il benessere sessuale in maniera eco-responsabile, annuncia un’importante partnership con LifeGate Way, l’ecosistema italiano.
La startup e LifeGate Way che ha anche investito avviano un progetto congiunto per contribuire ad abbattere i tabù legati alla sessualità.
I tabù sessuali sono argomenti che suscitano spesso imbarazzo, vergogna o disapprovazione nella società. Eppure, una discussione aperta, sincera e informata su questi temi rappresenta un valore inestimabile da trasferire soprattutto ai più giovani.
CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore, conformandosi così al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding che entra in vigore oggi.
CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore, conformandosi così al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding che entra in vigore oggi.
CrowdFundMe , piattaforma di Crowdinvesting quotata in Borsa a Milano, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore.
La piattaforma di crowdinvesting CrowdFundMe, quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore: si tratta della conformita' al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding (regolamento UE 2020/1503), che e' entrato in vigore il 10 nove...
CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata su Borsa Italiana, ha ottenuto la nuova autorizzazione europea per gli operatori del settore, conformandosi così al Regolamento Europeo per le Piattaforme di Crowdfunding che entra in vigore oggi.
La settimana scorsa, il Senato ha approvato il ddl Capitali, cui manca solo il passaggio alla Camera per diventare legge entro la fine dell’anno.
Il Senato approva la norma. Le partecipazioni potranno essere scambiate su Euronext Securities Milan (l'ex Monte Titoli).
CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting quotata in Borsa a Milano, ha annunciato che la raccolta di Aestas, tra le principali boutique di consulenza indipendenti italiane, "prosegue a gonfie vele", essendo stato superato il milione di euro.
CrowdFundMe lancia un roadshow dedicato alla finanza alternativa che toccherà le città di Bari e Lecce il 27 e 28 settembre.
CrowdFundMe lancia un roadshow dedicato alla finanza alternativa, che toccherà le città di Bari e Lecce il 27 e 28 settembre prossimi. CrowdFundMe è il portale della finanza alternativa, quotato in Borsa e autorizzato da Consob, che offre nuove opportunità sia agli investitori, con la possibi...
Winelivery è il portale e-commerce per l’acquisto di vini, birre, superalcolici e drink, consegnati a domicilio in tempi rapidi e alla giusta temperatura. Winelivery, con un tasso di incremento del 303,73% 2017-2020 e un fatturato superiore ai 7 milioni di euro, risulta prima su 450 società nella classifica delle aziende italiane leader della crescita redatta dal Sole 24 Ore. Dopo aver raggiunto il break-even su Milano ha lanciato con successo le piazze di Bologna, Torino, Firenze e Bergamo
Sportit s.r.l. è la startup che ha sviluppato la piattaforma Snowit, dove è possibile prenotare skipass, attrezzatura da neve, lezioni di sci e soggiorni in montagna in più di 130 località. Tra i maggiori azionisti conta la holding di Ferrovie Nord Milano, che detiene il 33,33%
Tenuta Liliana è un progetto di “Wine Share Economy” che dà a tutti la possibilità di diventare protagonisti della rigenerazione del Salento, un territorio unico al mondo, ideale per la produzione di vino di alta qualità. Molti terreni sono infatti incolti e il loro grande potenziale rimane inespresso. Tenuta Liliana vuole invece valorizzare il territorio e creare una community di soci che desiderano partecipare alla stessa mission, unendo gli aspetti economici all’impatto sociale e ambientale.
Essere imprenditore significa non solo disporre o raccogliere il capitale d’avvio di una impresa. Mettersi in proprio, con un progetto […]
Su CrowdFundMe sbarca Myra Nutricosmetics, una startup innovativa che sviluppa e commercializza nutricosmetici con il brand proprietario ABSOLOGY. In particolare, propone integratori nutrizionali con focus sul benessere di […]
Myra Nutricosmetics è una startup innovativa che sviluppa e commercializza nutricosmetici con il brand proprietario ABSOLOGY. In particolare, propone integratori nutrizionali con […]
Decidersi per l’acquisto di una casa da investimento, al netto del tipo di monetizzazione scelta, come l’affitto a lungo termine […]
“La finanza alternativa può rappresentare una risorsa per le imprese di fronte al rischio di credit crunch”. Come riportato da […]
Su CrowdFundMe è sbarcata CaSRevolution, una startup innovativa che mira a sviluppare un trattamento efficace per l’Alzheimer, sfruttando un approccio mai tentato finora con […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
Crowdfunding è un termine inglese composto dalle parole crowd, folla, e funding, raccolta fondi. Può quindi essere tradotto in italiano come finanziamento della folla. Si tratta di una modalità di investimento, nata nella seconda metà degli anni novanta, che permette alle persone fisiche, con il desiderio di investire anche piccole somme, di utilizzare una piattaforma digitale per avere accesso a campagne di finanziamento di PMI innovative e start up che non sono presenti nel mercato azionario.
Le tipologie di questo finanziamento della folla possono essere diverse:
L’Italia è stato il primo Paese in Europa e di fatto a livello internazionale a fornire un quadro normativo per l’equity crowdfunding, nel 2013. Nel dicembre 2021 l’ammontare complessivo degli investimenti era di 1.348 milioni di euro a favore di start up e di PMI innovative e non.
I passaggi e gli elementi che costituiscono il finanziamento della folla sono:
L’investitore effettua una iscrizione alla piattaforma digitale, autorizzata e vigilata dalla CONSOB, passa in rassegna le campagne attive e versa la quota di capitale per la campagna scelta. Al termine di una campagna, cui si ha accesso dopo l’iscrizione da parte dell’investitore alla piattaforma digitale, si hanno due possibilità: il raggiungimento e il superamento del finanziamento prefissato, o la mancata riuscita. In questo secondo caso gli importi sono restituiti ai finanziatori, senza alcuna spesa.
Il guadagno, quando si investe in modalità equity, è doppio. Il termine equity può essere tradotto con quota. L’equity crowdfunding permette l’acquisto di una quota della start up o PMI che ha lanciato la campagna. L’investitore diventa quindi socio dell’impresa a tutti gli effetti, e in caso di successo dell’impresa, le quote acquistate acquisiranno valore.
Il ROI, ovvero il ritorno di investimento, può avvenire:
Dal momento che l’investitore è socio, compatibilmente con la quantità di quote acquisite ne consegue il diritto di presenza nelle fasi decisionali dell’impresa finanziata, partecipando alle riunioni del board dell’impresa.
Tra le diverse piattaforme di equity crowdfunding, CrowdFundMe è presente dal 2013 ed è presente nel registro dei gestori di portali di equity crowdfunding. CrowdFundMe ha permesso di investire tramite la propria piattaforma in progetti quali CleanBnB, Winelivery o Alea.
Tra le ulteriori possibilità di investimento sulla piattaforma sono presenti il real estate crowdfunding e il lending crowdfunding immobiliare (tramite la società controllata Trusters).
Il nuovo regolamento CONSOB, attivo dal 2014, e il regolamento europeo sul crowdfunding rappresentano il chiaro perimetro normativo su questa forma di investimento. Tra le norme a tutela degli investitori, è prevista la compilazione di un questionario di appropriatezza propedeutico e precedente l’avvio di qualsiasi investimento. In questo modo l’investitore viene testo nella sua consapevolezza sia delle specifiche sia degli eventuali rischi legati all’investimento.
Gli investitori non professionali vedono poi riconosciuto il diritto di revoca e di recesso. Il diritto di revoca si attua quando tra il tempo di adesione all’investimento, la sua chiusura oppure la consegna degli strumenti finanziari siano sopraggiunti fatti nuovi o significativi, imprecisioni o errori relativi all’offerta cui si è aderito.
Il diritto di revoca, rispetto all’adesione ad una campagna, può avvenire entro 7 giorni dall’ordine di adesione, senza che sia necessaria alcuna spesa.
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.