Immobili a reddito Verona

Investire in immobili a reddito a Verona nel 2025 rappresenta un’opportunità concreta per diversificare il portafoglio e ottenere rendimenti interessanti. La città, con il suo patrimonio culturale e la vivace economia, continua ad attrarre investitori sia nel settore residenziale che commerciale.

 

Mercato immobiliare di Verona

Nel 2025, il mercato immobiliare veronese mostra segnali di crescita. Ad aprile 2025 il prezzo medio per gli immobili residenziali in vendita è stato di 2.730 euro al metro quadro. Si tratta di un aumento dell’8,33% rispetto al 2024. Questo incremento è da far risalire ad una domanda costante e alla limitata offerta di immobili disponibili.

Le zone più costose sono il centro storico, con una media di 4.142 euro al metro quadro. Le aree più accessibili sono Santa Lucia, Golosine e Zona Fiera, con prezzi intorno a 1.772 euro al metro quadro. In termini di affitto, il canone medio richiesto è di 12,06 al mese per metro quadro, con un aumento del 4,15% rispetto all’anno precedente.

La città attrae sempre studenti, professionisti e turisti, e sostiene la domanda sia per affitti a lungo termine che per locazioni brevi. Tuttavia, le recenti normative sugli affitti brevi stanno influenzando le dinamiche del mercato, rendendo fondamentale una valutazione attenta delle opportunità di investimento.
Scopri dove investire nell’immobiliare

 

Dove acquistare casa da mettere in affitto a Verona?

Per gli investitori interessati a immobili da destinare all’affitto a lungo termine, Verona offre diverse zone con potenziale di rendimento interessante:

  • Borgo Milano è un quartiere in trasformazione, grazie alla presenza di nuove infrastrutture e servizi. I prezzi medi si aggirano intorno a 2.123 euro al metro quadro, rendendolo accessibile per gli investitori. La domanda di affitti è sostenuta da famiglie e giovani professionisti
  • Borgo Venezia è una zona residenziale ben servita, con una forte domanda di affitti da parte di famiglie e lavoratori. I prezzi medi sono di circa 2.126 euro al metro quadro, con un canone di affitto medio competitivo
  • San Michele Extra e Golosine sono quartieri residenziali tranquilli, ideali per famiglie. I prezzi medi si attestano tra 1.797 e €1.772 euro al metro quadro, con una domanda stabile di affitti a lungo termine
  • Veronetta offre prezzi intorno a 2.627 euro al metro quadro, ed è ben collegato al centro città.

L’investimento immobiliare in queste aree può garantire una rendita stabile. Con una domanda costante di affitti a lungo termine e una buona prospettiva di rivalutazione del capitale nel medio-lungo periodo.

 

Acquistare a Verona per affitti brevi

A partire da aprile 2025, il Comune ha introdotto restrizioni per le locazioni turistiche nel centro storico. Tra cui il divieto di nuove autorizzazioni e l’obbligo di registrazione nel Registro comunale delle locazioni turistiche. Nonostante queste restrizioni, alcune zone fuori dal centro storico continuano a offrire opportunità per gli affitti brevi:

  • San Zeno e Cittadella sono quartieri centrali ma al di fuori delle aree soggette a restrizioni più severe. Queste zone attraggono turisti grazie alla vicinanza ai principali monumenti e offrono un buon equilibrio tra domanda e prezzo d’acquisto
  • Valdonega e Borgo Trento sono quartieri autentici e vivaci, apprezzati da turisti in cerca di esperienze locali. I prezzi medi si aggirano intorno a 2.111 al metro quadro, con una domanda crescente di affitti brevi
  • Borgo Roma e Borgo Venezia, pur essendo più residenziali, offrono buone opportunità per affitti brevi, soprattutto durante eventi fieristici o culturali. La presenza di spazi verdi e la buona connessione con il centro città le rendono attrattive per soggiorni di breve durata.

Scopri dove investire nell’immobiliare

 

Acquistare immobile da affittare come locale commerciale?

Il settore degli immobili commerciali a Verona offre interessanti opportunità di investimento, soprattutto in alcune zone strategiche della città.

Le vie principali del centro storico, come Via Mazzini, Via Cappello e Corso Porta Borsari, sono tra le più ambite per attività commerciali di alto livello. I prezzi al metro quadro possono superare 4.000 euro al metro quadro. Ma la visibilità e il prestigio garantiscono rendimenti elevati.

La vicinanza al centro e la presenza di numerosi servizi conferiscono a Borgo Trento, altra zona di interesse, un buon afflusso di persone. Ideale per negozi e attività di ristorazione. I prezzi si aggirano intorno a 3.500 euro al metro quadro. Con una domanda sostenuta da parte di operatori commerciali.

I quartieri residenziali di San Michele Extra e Golosine offrono locali commerciali a prezzi più accessibili, tra 2.500 e 3.000 euro al metro quadro. La presenza di una clientela locale fidelizzata rende queste zone interessanti per attività di prossimità.

Si possono indicare quindi Borgo Roma e Cadidavid. La presenza di ospedali e università rende queste aree adatte per attività legate ai servizi, come farmacie, bar e negozi di alimentari. I prezzi variano tra €2.000 e €2.500/mq.

Investire in immobili commerciali in queste zone può offrire rendimenti superiori rispetto al residenziale, grazie a canoni di locazione più elevati e contratti di lunga durata. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente la posizione, la tipologia di attività e le dinamiche del mercato locale per massimizzare il ritorno sull’investimento.

 

Investire in immobili con il crowdfunding

Gli investimenti immobiliare, negli ultimi anni, possono essere affrontati grazie al crowdfunding immobiliare. Esempio ne è Trusters. Si tratta di una piattaforma italiana di lending crowdfunding immobiliare, parte del gruppo CrowdFundMe, che permette di finanziare progetti immobiliari attraverso prestiti collettivi.

Gli investitori, a partire da 250 euro, possono partecipare al finanziamento di operazioni come ristrutturazioni o cambi di destinazione d’uso. In cambio, riceve un interesse fisso al termine del progetto. Le operazioni hanno generalmente una durata compresa tra 8 e 15 mesi, con rendimenti annui lordi che variano tra il 9% e il 12%.

Il processo è interamente digitale. Dopo la registrazione e la verifica del profilo, l’utente può consultare le opportunità disponibili. Selezionare le più adatte e monitora l’andamento degli investimenti attraverso un’area riservata. I fondi sono gestiti tramite un conto deposito intestato all’investitore. Sicurezza e trasparenza sono garantite.

Trusters si rivolge sia a piccoli risparmiatori che a investitori professionali, e offre un’alternativa al tradizionale investimento immobiliare. Con barriere d’ingresso più basse e orizzonti temporali più brevi. È importante, tuttavia, valutare attentamente i rischi associati a ciascun progetto e considerare la diversificazione del portafoglio per mitigare potenziali perdite.
Scopri dove investire nell’immobiliare

 

L’investimento di progetti di crowdfunding può comportare il rischio di perdita del capitale investito. Per ogni informazione, consulta la sezione Termini e Condizioni sul nostro sito.

Devi essere autenticato per lasciare un commento