GridShare propone il terzo progetto, un impianto agrivoltaico condiviso a Ragusa da 999kW, che consente a chiunque di diventare un produttore di energia green
Obiettivo
- € 499.000
-
Equity
- 38,8%
Investiti
- € 575.000
Pari al 42,3% equity
Valutazione
- € 785.855
Premoney
Tipo progetto
- Equity
Obiettivo Max
- € 575.000
Investimento minimo
- € 500
-
Tipo società
- Startup Innovativa
-
Tipo quota
- D
Descrizione
Aggiornamento 08.07.2025
Siamo lieti di comunicarvi che la campagna si è chiusa raggiungendo il massimo deliberato dall’aumento di capitale. Avendo superato il tetto massimo di 575.000 euro, gli ultimi investimenti pervenuti verranno stornati, in quanto non è possibile eccedere l’importo stabilito dalla delibera.
Tutti coloro che non sono riusciti a investire possono registrarsi alla waiting list per il prossimo progetto che verrà promosso da GridShare sul portale CrowdFundMe.
Ecco il link per iscriversi: Waiting List 4° progetto GridShare
****
GridShare, società del gruppo Fastweb, prosegue il proprio percorso di crescita nel settore delle energie rinnovabili. Dopo il successo delle prime due campagne di crowdfunding (Energia Democratica e Parco Solare Augusta chiusa a maggio), presenta ora una nuova opportunità di investimento: la costruzione di un impianto agrivoltaico a Ragusa.
L’impianto EcoAgri1 Ragusa è un impianto da 999,9 kW situato nel sud-est della Sicilia, nel Comune di Ragusa. Il sito è stato selezionato per le sue caratteristiche ottimali che consentono un’integrazione virtuosa tra produzione di energia e attività agricola: l’attività seminativa favorisce infatti la naturale cura del terreno, riducendo i costi di manutenzione dell’impianto.
Il progetto ha partecipato con successo al bando nazionale previsto dal Decreto Legislativo n. 199/2021, risultando ammesso e approvato dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica). Grazie a questo riconoscimento, l’impianto beneficerà di una tariffa fissa garantita di 78,19 €/MWh per un periodo di 20 anni, assicurando stabilità e prevedibilità dei ricavi.
La produzione annua stimata è di circa 1.900.000 kWh, equivalente al fabbisogno medio annuo di circa 700 abitazioni. L’impianto è progettato per garantire una produzione e una redditività stabile per oltre 30 anni.
Opportunità di rendimento
Attraverso l’investimento nel progetto, gli investitori acquisiscono quote con diritti patrimoniali legati ai ricavi generati dalla vendita di energia elettrica. Gli utili saranno distribuiti annualmente in modo proporzionale tra i partecipanti.
Il rendimento medio annuo lordo atteso è compreso tra il 6,5% e l’11%. Grazie ai benefici fiscali previsti (detrazione fiscale del 30%), il rendimento atteso per gli investitori retail può raggiungere una media del 10,7% annuo. Secondo le stime di GridShare, l’investimento presenta un multiplo atteso sul capitale investito pari a circa 2,61 volte, che può salire fino a 3,24 volte per gli investitori retail che usufruiscono degli incentivi fiscali.
Proponente: GridShare insieme a Regran
Il progetto è stato sviluppato da Regran, una delle principali società italiane specializzate nello sviluppo e nella realizzazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici, con una comprovata esperienza a livello nazionale e internazionale.
Regran ricoprirà anche il ruolo di General Contractor, assumendosi la piena responsabilità della progettazione esecutiva, della costruzione e della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto. Questo garantirà elevati standard qualitativi e un controllo diretto su ogni fase del progetto. A
testimonianza della solidità e del potenziale dell’iniziativa, Regran ha deciso di investire direttamente nel progetto Ragusa, sottoscrivendo un impegno per 50.000 euro a titolo di co-investimento. Questo contributo rappresenta un forte segnale di fiducia da parte di un operatore esperto del settore, perfettamente allineato con gli interessi degli investitori.
L’impianto
- Potenza nominale: 999,9 kW, con connessione alla rete prevista entro giugno 2026
- Localizzazione: soleggiata Sicilia, nel Comune di Ragusa
- Tariffa fissa garantita: 78,19 €/MWh per 20 anni, a garanzia della stabilità dei ricavi nel lungo periodo
- Sistema di inseguimento solare monoassiale per l’ottimizzazione dell’irraggiamento e della produzione energetica
- Componentistica di alta qualità: Pannelli fotovoltaici JA Solar e Inverter SMA o di simile livello
- Producibilità attesa: circa 1.900 kWh/kWp annui
- Strutture di sostegno: altezza di almeno 2,1 metri
Perché investire
Rendimento atteso: fino al 10,7% annuo
GridShare stima un rendimento annuo lordo atteso del 6,5% a partire dal 2027, con un potenziale incremento fino all’11% annuo a partire dal sedicesimo anno, grazie al completamento del piano di ammortamento del debito. A tale rendimento si aggiunge il vantaggio della detrazione fiscale del 30%, prevista per gli investitori in startup innovative, che contribuisce a portare la rendita media annua attesa sull’intero orizzonte temporale al 10,7%.
L’impianto EcoAgri1 Ragusa consente di accedere a flussi di cassa ricorrenti per un periodo di 30 anni, grazie a una struttura di distribuzione studiata da GridShare per ottimizzare il ritorno per gli investitori.
Modalità di distribuzione dei proventi:
- Dividendi, soggetti a ritenuta alla fonte (GridShare agisce come sostituto d’imposta)
- Restituzione parziale del capitale investito, mediante ripartizione della riserva “versamenti in conto capitale” (per maggiori dettagli, si veda la sezione “Come Funziona”)
Questa configurazione è progettata per ottimizzare la tempistica dei rientri, stabilizzare i flussi di cassa nel lungo periodo e ridurre l’impatto fiscale complessivo sui rendimenti degli investitori.
Quote correlate al singolo impianto Ragusa
L’investimento avviene tramite il veicolo Ecofund Srl, una startup innovativa con la facoltà di emettere classi di quote differenziate, ciascuna collegata a uno specifico impianto solare. Gli investitori sottoscrivono quote legate esclusivamente al singolo impianto di Ragusa, consentendo una tracciabilità diretta dei flussi di cassa e una distribuzione separata dei dividendi rispetto ad altri progetti.
Accesso alla Community e trasparenza
Attraverso il portale dedicato, gli investitori che aderiscono alla community di GridShare diventano soci di un impianto solare condiviso, partecipando ai ricavi derivanti dalla produzione di energia pulita e contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni di CO₂. Oltre al ritorno economico e ambientale, l’adesione alla community offre accesso a vantaggi esclusivi e iniziative e promozioni a tema green, promosse dai principali operatori italiani attivi nel settore energetico e in ambiti affini.
Attraverso il portale GridShare, gli investitori potranno monitorare in tempo reale:
- la produzione dell’impianto,
- il risparmio di CO₂ generato,
- l’andamento dei ricavi.
Partner strategici di alto profilo
GridShare, attraverso Ecofund, collabora con partner specializzati di rilievo nazionale e internazionale, a sostegno dello sviluppo e della solidità del progetto. Tra questi:
- Fastweb: investitore diretto nella holding GridShare, a conferma dell’interesse strategico per il settore delle energie rinnovabili.
- Founders Factory: venture builder e acceleratore con sede a Londra, che supporta l’ottimizzazione della crescita e del modello di business.
- Regran: co-proprietario paritario di Ecofund, tra i principali operatori italiani nella realizzazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici. Regran sarà responsabile della costruzione, della manutenzione e delle attività di controllo e assicurazione degli impianti. Tra le sue referenze figura la realizzazione del più grande impianto solare in Italia.
- BIP Law: studio legale specializzato, advisor di GridShare per la due diligence legale, fiscale e contabile, nonché per l’ottimizzazione della struttura societaria.
Benefici fiscali: detrazione del 30% sul capitale sociale
Gli investitori che sottoscrivono quote nel capitale sociale della startup innovativa Ecofund Srl possono usufruire di agevolazioni fiscali:
- Detrazione del 30% dall’imposta (IRPEF) per persone fisiche;
- Deduzione del 30% dalla base imponibile (IRES) per soggetti giuridici.
Nota fiscale (per maggiori dettagli, si veda la sezione “Come Funziona”)
Il beneficio fiscale si applica esclusivamente alla quota dell’investimento destinata all’aumento di capitale sociale, e non all’intero importo investito, che include anche una componente allocata come versamento in conto capitale a titolo di riserva straordinaria.
Esempio pratico (su un investimento complessivo di 10.000 €):
- 6.522 € imputati ad aumento di capitale sociale, fiscalmente detraibili/deducibili.
- 3.478 € allocati in riserva (“versamento in conto capitale”), non soggetti a beneficio fiscale.
Come investiremo i capitali raccolti
L’intero ammontare raccolto è destinato alla costruzione e gestione dell’impianto agrivoltaico Ragusa, senza alcuna dispersione su attività non correlate al progetto. La ripartizione dei fondi avverrà come segue:
- Realizzazione dell’impianto: €473.000 (82,2% del totale): include autorizzazione, costi di connessione e costruzione
- Imposte e costi accessori di progetto: €28.000 (4,9% del totale): comprendono oneri fiscali e spese amministrative
- Costi di gestione: €74.000 (12,9% del totale):
- Costi di piattaforma e intermediazione
- Spese di consulenza tecnica, strategica e finanziaria
- Costi operativi e tecnici legati alla gestione dell’impianto
- Spese legali, notarili e altri costi professionali correlati
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Investi con CrowdFundMe
La piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Seleziona
un progetto
Investi online
in pochi click
Partecipa ai successi
delle società in portafoglio
