Investiti
- € 2.433.750
Investitori
- 549
Valutazione corrente
- € 11.250.000
Campagne
- 2
Tipo società
- Startup Innovativa
Cronologia
Data | Investiti | Investitori | |
---|---|---|---|
06/07/2017 | € 183.750 | 54 | Visualizza |
15/05/2018 | € 2.250.000 | 495 | Visualizza |
KPI
KPI | Q3/19 | Q2/19 | Q1/19 | Q4/18 | Q3/18 | Round 2 Q2/18 | Q1/18 | Q4/17 | Round 1 Q3/17 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
KPI Finanziari | Q3/19 | Q2/19 | Q1/19 | Q4/18 | Q3/18 | Q2/18 | Q1/18 | Q4/17 | Q3/17 |
Fatturato | € 0 | € 12.295 | |||||||
EBITDA | € (167.852) | € (14.700) | |||||||
Costi Operativi | € 441.839 | € 217.047 |
Documenti
- Bilancio 2018
- Libro soci settembre 2018 (disponibile per i soli investitori)
Press
Arriva la certificazione IEC per i vetri fotovoltaici di Glass to Power

Da questa settimana è ufficiale: la vetrata fotovoltaica trasparente di Glass to Power può fregiarsi della certificazione di prodotto secondo la normativa IEC 61730, lo standard di riferimento internazionale dei prodotti fotovoltaici. La società, che nasce come Spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, realizza pannelli fotovoltaici trasparenti con un’efficienza di generazione di energia elettrica del 5%.
Glass to Power, la società su cui puntare per la transizione energetica

La ricerca scientifica italiana accelera sul perfezionamento dei prototipi di finestre fotovoltaiche. Nella visione di un mondo in cui tutti gli edifici siano energeticamente efficienti, in grado di produrre tutta l’energia di cui necessitano per il loro funzionamento, ovvero edifici a consumo zero. Una prospettiva possibile grazie a “Glass to Power” (G2P), che dopo un intenso lavoro di ricerca e sviluppo ha creato e brevettato pannelli solari trasparenti, integrabili con i vetri dei nostri edifici per ottenere energia elettrica pulita.
Verso i pannelli solari trasparenti: l’Italia sperimenta la finestra fotovoltaica
Pubblicato il 9 Gennaio 2021 da RepubblicaLocation
Via Fortunato Zeni 8, 38068 Rovereto (TN)