Corem

Piattaforma cloud intuitiva ed efficiente per la gestione delle risorse umane delle aziende, sviluppata per semplificare e valorizzare al meglio il proprio capitale umano

Società: COREM SRL
Corem 39 giorni rimanenti Investi

Obiettivo

€ 200.000

Equity

8,3%

Investiti

€ 241.850

Pari al 9,9% equity

Valutazione

€ 2.200.000

Premoney

Obiettivo Max € 300.000 39 giorni rimanenti
121%
Piattaforma software e tecnologia proprietaria con marchio depositato
32 clienti attivi: 28 in Italia, 2 in Spagna e 2 in Portogallo
Modello SaaS altamente scalabile, ideale per l’espansione su larga scala

Tipo progetto

Equity

Obiettivo Max

€ 300.000

Investimento minimo

€ 500

Tipo società

Startup Innovativa

Tipo quota

B
Corem

Descrizione

Corem è il software di gestione risorse umane progettato per semplificare e digitalizzare i processi aziendali delle piccole e medie imprese, come la gestione frammentata di presenze, turni, ferie e documenti.

Corem nasce come spin-off di Easy4cloud SPA, incubatore del Gruppo Redfish. 

La società ha sviluppato una piattaforma proprietaria, interamente costruita in house, accessibile via cloud da desktop e mobile, con marchio registrato a livello europeo e codice sorgente tutelato SIAE. Questo controllo diretto su ogni linea di prodotto consente a Corem di innovare rapidamente, senza dipendere da fornitori esterni.

Corem nasce con l’obiettivo di restituire tempo e chiarezza ai team HR, ai manager e ai dipendenti, offrendo un’interfaccia che mostra a ciascun utente solo le informazioni rilevanti, in tempo reale. Il sistema riduce drasticamente errori, e-mail non lette e malintesi operativi.

La proposta di Corem si fonda su tre elementi distintivi:

  1. Un’architettura multilingue progettata per l’espansione internazionale
  2. Una gestione interna di marketing e vendite per garantire crescita tracciabile
  3. Un modello SaaS scalabile che ha già ottenuto un tasso di rinnovo superiore all’80% nel mercato italiano.

Il modello di business verte sugli abbonamenti ricorrenti per licenza d’uso, a cui possono aggiungersi fee una tantum per l’onboarding o per eventuali personalizzazioni. La struttura dei costi rimane contenuta grazie all’infrastruttura cloud e a un team di sviluppo interno, permettendo alla società di mantenere margini elevati con l’aumentare della customer base.

Dopo aver consolidato la propria posizione in Italia, Corem ha attivato nel primo semestre 2025 le prime pipeline commerciali in Spagna e Portogallo, validando così i primi passi della roadmap internazionale.

Perché investire

Settore in espansione
Il mercato globale dell’HR Tech sta vivendo una fase di crescita accelerata. Il solo segmento del software per la gestione delle risorse umane in cloud ha superato i 24 miliardi di dollari nel 2023, con proiezioni che indicano un valore oltre i 40 miliardi entro il 2028 (fonte: Fortune Business Insights). In Europa, la transizione digitale del lavoro – spinta da smart working, normative in evoluzione e attenzione crescente al benessere organizzativo – apre opportunità concrete per soluzioni in grado di migliorare efficienza, trasparenza e compliance. In Italia, oltre l’80% delle PMI non utilizza ancora strumenti strutturati per la gestione HR, lasciando ampio spazio a operatori specializzati in grado di intercettare una domanda latente.

Business in espansione
Corem ha dimostrato la solidità del proprio modello sul mercato italiano, raggiungendo un tasso di rinnovo clienti superiore all’80% e una crescita costante mese su mese. Nel primo semestre del 2025 ha avviato le prime attività commerciali in Spagna e Portogallo, sfruttando la struttura multilingue nativa del prodotto. Il modello SaaS, basato su ricavi ricorrenti da abbonamenti e costi operativi contenuti, consente una scalabilità efficiente e sostenibile. L’ARPU si attesta intorno ai 5 euro/mese per licenza, con margini in aumento proporzionale alla crescita della customer base.

Team d’eccellenza
Il team di Corem integra competenze tecniche, strategiche e commerciali, con un asset fondamentale nella proprietà diretta dello sviluppo full stack. La direzione tecnica è interna e supportata da know-how consolidato in ambito CRM, cloud e soluzioni B2B SaaS. Anche le attività di marketing e vendita sono gestite internamente, assicurando velocità d’esecuzione, controllo sui costi e coerenza strategica. Il team ha già dimostrato capacità di execution nel posizionamento su nuovi mercati europei.

Innovazione tecnologica
Corem è una piattaforma cloud-native interamente sviluppata in house, con marchio registrato a livello europeo e codice sorgente tutelato presso SIAE. A differenza dei software legacy, Corem adotta un approccio bottom-up, più vicino alle dinamiche quotidiane delle organizzazioni e maggiormente in linea con le nuove esigenze del lavoro ibrido.

Potenziale ritorno economico per gli investitori
Corem si posiziona come uno dei pochi operatori HR SaaS verticali focalizzati sulle PMI europee, con una soluzione già validata, un modello scalabile e una roadmap di internazionalizzazione in fase avanzata. Le potenziali opportunità per gli investitori includono:

  • Exit industriale, tramite acquisizione da parte di player consolidati come Zucchetti, Personio o Factorial, interessati ad ampliare l’offerta nella fascia PMI e a espandersi in mercati locali;
  • Crescita autonoma, con valorizzazione progressiva in qualità di leader di nicchia nel mercato italiano e successiva espansione europea;
  • Percorsi di aggregazione o pre-IPO, nel contesto di consolidamenti settoriali tra startup HR ad alto potenziale.

Nel settore HR Tech, le operazioni di M&A registrano multipli medi tra 5x e 10x l’ARR (Annual Recurring Revenue), rendendo attraente l’ingresso in fase early growth. L’elevata fidelizzazione della clientela e l’efficienza operativa rafforzano il posizionamento di Corem come target credibile per futuri investitori strategici o fondi di consolidamento tech.

Partnership strategiche
Corem è partecipata da Innovative-RFK Spa, veicolo di investimento quotato su Euronext Milano e parte del gruppo Red Fish, specializzato in startup e PMI innovative. Questa partnership rappresenta un ulteriore elemento di solidità, offrendo a Corem un accesso privilegiato all’ecosistema finanziario italiano e al supporto strategico di un operatore con esperienza nel tech scaling.

Benefici Fiscali: 30%
Gli investitori Irpef e Ires che investono nel capitale sociale di Startup innovative come Corem possono usufruire di agevolazioni fiscali, con una detrazione del 30% dall’imposta per i soggetti Irpef e una deduzione del 30% dalla base imponibile per i soggetti Ires.

Risultati raggiunti

Negli ultimi 18 mesi Corem ha consolidato le proprie basi economiche e tecnologiche, mostrando segnali concreti di crescita e scalabilità.

Il 2024 si è chiuso con un fatturato di circa 60.000 euro diviso tra fatturato diretto della società Corem srl e fatturato di Easy4cloud spa per conto della unit Corem fino allo spin off di aprile 2024. Nel solo primo semestre del 2025 la società ha già raggiunto l’80% di tale valore, con un run-rate in accelerazione. Il trend di crescita mensile – sia in termini di ricavi ricorrenti (MRR) che di nuove attivazioni – è positivo e stabile, con un incremento medio del +10% mese su mese nell’ultimo trimestre.

Attualmente la società conta 28 clienti in Italia, 2 in Spagna e 2 in Portogallo, prevalentemente aziende di medie dimensioni, con una media di circa 50 dipendenti ciascuna.

Dal punto di vista commerciale, Corem si posiziona con un valore medio contratto intorno ai 3.000 euro, corrispondenti a circa 50 licenze attive per cliente. Il tasso di rinnovo supera l’80%, a conferma di una solida soddisfazione del cliente e della capacità del prodotto di integrarsi nei processi quotidiani delle aziende servite.

In parallelo, la società ha continuato a investire in modo significativo in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di mantenere la piattaforma tecnologicamente all’avanguardia e sempre più aderente alle esigenze operative del mercato.

Negli ultimi 12 mesi sono state introdotte importanti funzionalità, tra cui:

  • l’integrazione con Satispay per la gestione dei buoni pasto;
  • nuovi tracciati compatibili con sistemi di terze parti come Giotto e Zucchetti;
  • un modulo avanzato per ferie e ROL con bilancio dinamico e viste differenziate per HR e dipendenti;
  • una gestione evoluta del telelavoro, che include restrizioni per team o utenti, verifica del dispositivo e geolocalizzazione;
  • la possibilità di impostare un periodo di validità per gli utenti a contratto, con accessi limitati post-scadenza;
  • l’introduzione delle prime funzionalità basate su AI, attualmente in fase di test;
  • l’aggiunta della lingua portoghese e della lingua spagnola, a supporto dell’espansione commerciale nei mercati lusofoni e ispanici.

Infine, sul piano della proprietà intellettuale, Corem ha rafforzato la tutela del proprio asset tecnologico: il marchio è registrato a livello europeo (EUIPO) e il codice sorgente è ufficialmente depositato presso la SIAE.

Come investiremo i capitali raccolti

I capitali raccolti saranno destinati a sostenere la crescita di Corem in modo strategico, scalabile e orientato all’espansione internazionale. Le risorse verranno allocate su tre aree chiave:

  • 50% – Marketing e vendite
    Sarà potenziata la forza commerciale in Italia e all’estero, con investimenti in campagne online, attivazione di nuovi canali di acquisizione (partnership, eventi, content strategy) e rafforzamento della presenza del brand nei mercati target.
  • 20% – Espansione del team
    È previsto l’inserimento di nuove figure operative, in particolare per il customer success e per il supporto tecnico e commerciale, con l’obiettivo di sostenere la crescita della base clienti e accompagnare l’ingresso in nuovi mercati.
  • 30% – Ricerca e sviluppo (R&S)
    I fondi supporteranno lo sviluppo di nuove funzionalità, il miglioramento continuo dell’esperienza utente (sia su web che mobile) e l’ottimizzazione dell’infrastruttura tecnologica per garantire scalabilità e performance elevate.

Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli

Questa sezione è riservata agli utenti registrati.

Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.

Registrati

Hai un account? Login!

Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli

Questa sezione è riservata agli utenti registrati.

Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.

Registrati

Hai un account? Login!

Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli

Questa sezione è riservata agli utenti registrati.

Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.

Registrati

Hai un account? Login!

Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli

Questa sezione è riservata agli utenti registrati.

Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.

Registrati

Hai un account? Login!

Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli

Questa sezione è riservata agli utenti registrati.

Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.

Registrati

Hai un account? Login!

;

Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli

Questa sezione è riservata agli utenti registrati.

Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.

Registrati

Hai un account? Login!

Le informazioni sull’offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L’offerente è l’esclusivo responsabile della completezza e della veridicità dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l’attenzione dell’investitore che l’investimento, anche mediante OICR o società che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da piccole e medie imprese, è illiquido e connotato da un rischio molto alto.

Investi con CrowdFundMe

La piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato

1

Seleziona
un progetto

2

Investi online
in pochi click

3

Partecipa ai successi
delle società in portafoglio

Seleziona
un progetto

Investi online
in pochi click

Partecipa ai successi
delle società in portafoglio