B Corp che ridefinisce il lusso con un modello M2C, connettendo le eccellenze italiane ai consumatori globali tramite una filiera corta, digitale e sostenibile
Obiettivo
- € 300.000
-
Equity
- 3,9%
Investiti
- € 416.760
Pari al 5,4% equity
Valutazione
- € 7.299.990
Premoney
Tipo progetto
- Equity
Investimento minimo
- € 500
-
Tipo società
- PMI Innovativa
-
Tipo quota
- B [100.000]; C [500]
Descrizione
PARTECIPA AL WEBINAR
[Artknit Studios, mercoledí 28 maggio ore 18:00 – Un’occasione per scoprire il progetto, conoscere il team e capire come diventarne parte attiva]
Organizza una chiamata con il Founder di Artknit Stuidios
Watch the video with English subtitles
Fondata a Biella nel 2019, Artknit Studios ridefinisce il concetto di lusso accessibile grazie a un modello Manufacturer-to-Consumer (M2C) che elimina gli intermediari e ottimizza l’intera filiera produttiva. Questo approccio consente di offrire maglieria Made in Italy di alta qualità a un prezzo competitivo, mantenendo al contempo controllo e trasparenza su tutta la supply chain.
La società si avvale di una piattaforma digitale proprietaria che connette direttamente le migliori manifatture italiane ai consumatori globali, garantendo tracciabilità, efficienza operativa e riduzione degli sprechi.
L’integrazione verticale del modello di business permette ad Artknit Studios di migliorare la marginalità e aumentare la scalabilità, grazie a un approccio data-driven che ottimizza produzione, logistica e gestione delle scorte.
I ricavi sono generati attraverso la vendita diretta, sia online che offline, senza passare dal modello wholesale. Questo consente alla società di mantenere un rapporto diretto con i propri clienti, aumentare il customer lifetime value e migliorare l’efficienza economica.
L’impiego di materiali certificati e biodegradabili risponde alla crescente domanda di moda sostenibile, contribuendo al posizionamento distintivo del brand nel settore.
Il modello distributivo, orientato principalmente all’online e al posizionamento premium, sostiene un’espansione strategica in mercati chiave come Europa e Stati Uniti, dove il Made in Italy è riconosciuto come sinonimo di qualità e artigianalità.
La sede di Biella, nella Valle della Lana, garantisce un accesso privilegiato alle migliori materie prime e al know-how manifatturiero, rafforzando il vantaggio competitivo di Artknit Studios nella moda sostenibile e innovativa.
Perché investire
Settore in espansione
Il mercato della moda sta vivendo una profonda trasformazione, con la crescita della Direct-to-Consumer economy e la crescente domanda di prodotti tracciabili e di qualità, realizzati da brand specializzati. Artknit Studios risponde a questa evoluzione con un modello Manufacturer-to-Consumer (M2C), che elimina le inefficienze della supply chain e si rivolge a consumatori sempre più consapevoli, in cerca di una valida alternativa tra fast fashion e lusso.
Il brand si posiziona in modo distintivo verso il target dei Millennials HENRY (High Earner Not Rich Yet), alla ricerca di prodotti autentici, sostenibili e coerenti con i propri valori.
Business in crescita
Artknit Studios ha registrato una crescita annua superiore al 60% YoY, raggiungendo oltre 2,4 milioni di euro di fatturato. Negli ultimi sei mesi ha rafforzato la propria presenza fisica con nuove aperture a Roma e Parigi, generando oltre €120.000 in sei settimane nella capitale francese.
La collaborazione con Rinascente e l’apertura dello store a Milano (fine 2023) consolidano ulteriormente la strategia retail. Il brand vanta una forte reputazione online (4.7 su 5 su Trustpilot), una customer base internazionale (oltre il 40% dei clienti è estero – Francia, Germania, UK, USA), più di 18.000 clienti attivi, 30.000 utenti registrati e una community social in costante crescita.
Team d’eccellenza
Il team di Artknit Studios unisce competenze nei settori retail, digital e finance. Il fondatore Alessandro Lovisetto, con esperienza in realtà come Google, Rocket Internet, Standard & Poor’s, ha guidato la crescita del brand dopo un Master alla ESCP Europe Business School. Il team esecutivo include professionisti provenienti da aziende di rilievo come Arket, Luxottica, Boggi ed Everlane, con solide competenze in ambiti strategici come supply chain e marketing retail.
Innovazione tecnologica
L’infrastruttura tecnologica di Artknit Studios integra in tempo reale supply chain, produzione e vendite, garantendo efficienza e scalabilità. Il software proprietario Artknit Connect collega direttamente le manifatture, ottimizzando la gestione della domanda grazie a un Order Management System e strumenti avanzati di analisi dati.
Ogni capo è tracciabile attraverso un Passaporto Digitale e un’analisi LCA, a garanzia di trasparenza e sostenibilità. L’esperienza retail è già omnicanale, con opzioni come spedizione a casa, ritiro in negozio e servizi su misura. La logistica è integrata via API, con consegne rapide in 24-48h per i prodotti disponibili e un modello on-demand per la produzione personalizzata.
Partnership strategiche
La collaborazione con Rinascente ha portato il brand nei principali store italiani. Il successo della presenza temporanea a Parigi ha confermato la validità del modello anche a livello internazionale. La strategia di espansione retail è già in atto, con nuove aperture previste in hub chiave.
Potenziale ritorno economico e scenari di Exit
Artknit Studios opera in un settore in consolidamento, dove si moltiplicano le acquisizioni da parte di gruppi del lusso e fondi di private equity focalizzati sul consumer e sull’ESG. I multipli di settore si attestano mediamente tra 2x e 3x il fatturato per brand con forte posizionamento digitale, e tra 8x e 15x l’EBITDA in caso di marginalità positiva e scalabilità.
Esempi recenti includono AMIRI (acquisita da OTB Group, >10x EBITDA), Vuori (SoftBank, valutazione >4 miliardi, >3x revenues), e SMCP (IPO dopo acquisizioni private a multipli >12x EBITDA).
Grazie al suo posizionamento tra fast fashion e lusso, al modello nativamente digitale e alla forte trazione omnicanale, Artknit Studios si presenta come un target ideale per:
- Gruppi fashion/lusso alla ricerca di brand digitali sostenibili
- Conglomerati in espansione verso nuovi segmenti
- Fondi di private equity con focus su ESG e consumer brand ad alta crescita
La strategia prevede un potenziale exit entro 4–6 anni, raggiunta una scala di €20–30 milioni di fatturato, con marginalità positiva e presenza retail consolidata in Europa e USA.
Piano Reward
La società ha definito un piano di reward legato all’importo investito da ciascun socio. Oltre a garantire un aggiornamento trimestrale a tutti gli investitori, vengono offerti i seguenti benefit esclusivi in base alla soglia di investimento:
500 – 999 €:
- Diritti patrimoniali sulla quota di investimento.
1.000 – 4.999 €:
- Diritti patrimoniali sulla quota di investimento;
- 10% off su tutti gli acquisti per 12 mesi;
- Care kit gifted;
- Accesso a business updates trimestrali via newsletter.
5.000 – 9.999 €:
- Diritti patrimoniali sulla quota di investimento;
- 15% off su tutti gli acquisti per 12 mesi;
- Gift card da 150€;
- Accesso a business updates trimestrali via newsletter.
10.000 – 49.999 €:
- Diritti patrimoniali sulla quota di investimento
- 20% off su tutti gli acquisti per 12 mesi;
- Gift di un capo su misura;
- Possibilità di call annuale one-to-one;
- Accesso a business updates trimestrali via newsletter.
Oltre 50.000 €:
- Diritti patrimoniali sulla quota di investimento;
- 25% off su tutti gli acquisti per 24 mesi;
- Gift di un capo su misura;
- Giornata immersiva in sede a Biella con il founder;
- Accesso a business updates trimestrali via newsletter + possibilità di call trimestrale one-to-one.
Benefici fiscali
Essendo Artknit una PMI Innovativa, sono previste le agevolazioni del 30% (detrazione Irpef) per le persone fisiche e del 30% (deduzione Ires) per le persone giuridiche.
Risultati raggiunti
Risultati raggiunti
Crescita sostenuta e risultati economici chiave (2024)
- Fatturato netto: €2,34M | +62% YoY
- Gross Profit: €1,45M | Margine lordo 62% (+4pp vs 2023) | +71% YoY
- Margine di contribuzione (dopo marketing, affitti, logistica, fee): €478k | 20% | +214% YoY
- EBITDA: -€273k | Passa da -33% a -12% | +42% YoY
Accelerazione vendite e diversificazione dei canali
- Vendite lorde totali: €2,76M | +56% YoY
- Canale online: €1,67M | 60,5% del totale | +23% YoY
- Retail (store & pop-up): €969k | 35% del totale | +196% YoY
- B2B e altri canali: €120k | +257% YoY
Efficienza operativa e scalabilità del modello
- Customer Acquisition Cost (CAC) totale: €63 | -28,1% YoY
- CAC online: €95
- ROI marketing e affitti: 4,5x (digitale, +27%) | 8x (retail)
- Investimenti 2024: €300k in marketing online | €121,5k in affitti retail
Performance per mercato e potenziale di espansione
- Italia: €817k vendite | +11,2% YoY | CAC €53 | ROAS 4,5
- Francia: €237k vendite | +53,6% YoY | CAC €83 | ROAS 3,2
- UK e Germania: crescita volumi, potenziale miglioramento ROAS/CAC
- USA: +79,6% YoY | ROAS 161,1 | CAC €4
Retail & Omnichannel: validazione del canale fisico
- Milano Flagship: €582k | +3,7% sopra target
- Roma Flagship (aperto agosto 2024): €209k
- Parigi Pop-up (8 settimane): €123k | confermata apertura stabile nel 2025
Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile





















Come investiremo i capitali raccolti
I capitali raccolti saranno utilizzati per accelerare la crescita della società attraverso investimenti mirati, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno sul capitale impiegato e sostenere il percorso verso la redditività.
-
40% – Investimenti in Digital Marketing & Internazionalizzazione
Scalare il canale e-commerce a livello internazionale attraverso investimenti in performance marketing, ottimizzazione dei funnel di conversione e strategie di customer acquisition. L’obiettivo è rafforzare il brand nei mercati chiave, aumentare il Lifetime Value (LTV) dei clienti e ottenere un ritorno stimato di 4x sul capitale investito. -
40% – Espansione Retail & Apertura di Store Strategici
Avvio di nuovi store fisici in città europee ad alta densità di clienti target, dove la presenza online è già consolidata. Le aperture saranno guidate da dati e cluster di clienti, con una previsione di assorbimento dei costi iniziali entro 6 mesi. L’obiettivo è integrare il canale retail nella strategia omnicanale, alimentando una crescita organica e sostenibile. -
20% – Working Capital & Scalabilità Operativa
Finanziamento della crescita operativa nei prossimi trimestri: ottimizzazione della gestione degli stock, miglioramento del cash flow e supporto alla supply chain, garantendo flessibilità senza compromettere la marginalità.
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Accedi o Registrati ora e scopri tutti i dettagli
Questa sezione è riservata agli utenti registrati.
Tutti i progetti sono corredati da business plan dettagliati che evidenziano perché investire, i risultati raggiunti, il mercato d’appartenenza e le strategie future.
Hai un account? Login!
Investi con CrowdFundMe
La piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Seleziona
un progetto
Investi online
in pochi click
Partecipa ai successi
delle società in portafoglio
