Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Ma come funziona la speculazione del film “Una Poltrona per Due”?
Si tratta di contratti futures, in parole semplici contratti che obbligano le parti ad acquistare o vendere un titolo, in una determinata data futura, a un prezzo prefissato.
In questo caso si parla di succo di arancia e informazioni false spingono i Duke a comprare futures, seguiti da tutti gli altri investitori, che pensano che i Duke siano ben informati.
Nel momento di crescita delle quotazioni, Winthorpe e Valentine iniziano a vendere allo scoperto (“vendo 200 aprile a $ 1,42”) a prezzo più alto di quello attuale.
Lo short selling, o vendita allo scoperto, è una vendita al prezzo di oggi di un titolo che non si ha, con la promessa di ricomprarlo in una determinata data, qualunque sia il valore in quel momento.
Si scommette che il titolo quindi diminuirà in futuro: se oggi vendo a 1 e domani ricompro a 0,7, ho un guadagno lordo di 0,3.
Escono i risultati del raccolto delle arance e sono opposti a quanto pensavano i Duke, che con le loro informazioni avevano deciso di investire quasi tutti i loro averi su questo affare, senza sapere che quelle informazioni erano state manipolate dagli altri due investitori. A causa dei veri risultati, il prezzo del succo di arancia cala vistosamente.
A quel punto tutti vogliono vendere e Winthorpe e Valentine ricomprano a prezzi stracciati, così da poter ripagare le vendite allo scoperto di cui sopra (“Compriamo!” urlano, ma a cifre che si aggirano su 0,35$)
Alla fine, Winthorpe e Valentine, raggirati per tutto il film dai Duke, raggireranno a loro volta i due anziani fratelli, mandandoli sul lastrico e facendo una immensa fortuna, valutata secondo alcuni appassionati in oltre 250 milioni di dollari.
Ma è tecnicamente possibile fare questo?
No.
Regole rigide delle agenzie di controllo vietano la salita e la discesa così veloce in Borsa di un bene primario (e non solo), così come acquisto di futures e vendite allo scoperto così spregiudicate senza avere garanzie in appoggio, oltre che l’insider trading (investire avendo avuto informazioni dall’interno di enti o aziende quotate).
Ma non rischiare così tanto anche tu. Scopri l’#equitycrowdfunding e investi in aziende reali, ben diverse dai titoli derivati.
Buon Natale da CrowdFundMe e, alla vigilia, buona visione del classico “Una Poltrona per Due”!