Glass to Power 2

“L’energia fluisce invisibile dai vetri trasparenti delle finestre delle nostre case, degli uffici, dei centri commerciali, direttamente ai sistemi di accumulo o per l’impiego immediato.” La seconda campagna di Glass to Power, per realizzare la prima linea di produzione industriale

Project completed

Target

€ 500.000

Equity

5,3%

Raised

€ 2.250.000

For 20,0% equity

Valuation

€ 9.000.000

Premoney

450%

Project type

Equity

Max target

€ 2.250.000

Min. investment

€ 500

Company type

PMI Innovativa

Quota type

A (€ 25.000), B

Description

Glass to Power (http://www.glasstopower.com/) è uno Spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca nato nel 2016. La sua finalità è realizzare dei pannelli fotovoltaici trasparenti, esteticamente piacevoli, con un’efficienza di generazione di energia elettrica del 5%, in grado di integrarsi invisibilmente nelle architetture degli edifici moderni.

Questo obiettivo è possibile grazie alla straordinaria rivoluzione tecnologica denominata LSCLuminescent Solar Concentrator – che fa uso di nanocristalli inseriti in film sottili o in lastre di plexiglass. I nanocristalli convertono la luce solare in raggi infrarossi che vengono riflessi all’interno del pannello fino ad arrivare al bordo dello stesso.  Qui, una sottile striscia di celle fotovoltaiche al silicio converte i fotoni infrarossi in corrente elettrica con una elevata efficienza.

Abbiamo a cuore il clima e le risorse del nostro pianeta: immaginiamo un mondo in cui tutti gli edifici siano energeticamente efficienti, in grado di produrre tutta l’energia di cui necessitano per il loro funzionamento e capaci di raggiungere quindi gli obiettivi della Direttiva UE 2010/31/EU per gli edifici di nuova costruzione. Infatti, tali edifici dovranno essere a consumo energetico vicino a zero (nZEB) a partire dal 2020.

Il successo della campagna di crowdfunding dello scorso anno ci ha permesso di:

  • internalizzare la produzione delle nano-particelle assumendo 5 ricercatori, eliminando completamente forniture in outsourcing;
  • ottenere un’ottima “compatibilizzazione”, e cioè una dispersione uniforme delle nano-particelle nella matrice che le contiene e cioè le lastre di plexiglass;
  • avviare un progetto in Provincia di Trento (NanoFarm) avente come obiettivo un primo livello di produzione in quantità industriale di nano-particelle
  • completare tutti gli accordi strategici con partner industriali fondamentali per la realizzazione delle finestre con volumi coerenti al piano di sviluppo industriale
  • avviare la certificazione dei nostri prodotti attraverso la collaborazione di Kiwa.

Ora la nostra tecnologia è matura per consentire una “prima release” di finestre con buone prestazioni a costi relativamente contenuti.  Prevediamo di immettere sul mercato i primi prodotti sperimentali entro la fine del presente anno, per iniziare la vera e propria commercializzazione nei primi mesi del 2019.

La campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe è lo strumento che Glass to Power ha scelto per portare a compimento il suo aumento di capitale per un massimo di €2,250 milioni, facendovi transitare anche gli investimenti dei soci attuali. Questo secondo aumento di capitale è più importante rispetto alle esigenze economiche del primo, per questo motivo l’attività di raccolta è stata più strutturata:

  • abbiamo affidato a BDO, società multinazionale di consulenza finanziaria e certificazione, l’advisoring finanziario con l’obiettivo di ottenere una valutazione indipendente della società ad oggi, che è risultata essere di €9 Milioni pre-money. A tal proposito, BDO ha prodotto un Information Memorandum molto dettagliato, disponibile nella sezione ALLEGATI;
  • a marzo del 2018, la società è stata trasformata in S.p.A. per una più semplice suddivisione delle quote;
  • abbiamo incaricato la società svizzera Finlantern SA di individuare nuovi soci istituzionali e privati sul territorio svizzero;
  • abbiamo realizzato un certo numero di eventi per la presentazione di questo aumento di capitale sia in Borsa a Milano presso palazzo Mezzanotte, che a Lugano ed a Torino invitando soggetti privati ed istituzionali maggiormente interessati;
  • in ogni caso, per nostra scelta, l’aumento di capitale avverrà per intero attraverso questa campagna di equity crowdfunding, per offrire la massima trasparenza e per permettere anche agli investitori retail di prendere parte all’aumento stesso.

Un apporto fondamentale all’aumento di capitale arriva dalla Federico De Nora SpA, società holding del Gruppo Industrie De Nora, multinazionale italiana leader nelle tecnologie elettrochimiche per la crescita sostenibile. Federico De Nora SpA, socio fondatore di G2P e detentore del 25% del capitale, affermando la fiducia nel progetto alla luce anche dei risultati già conseguiti, ha investito €626.740 direttamente sul portale CrowdFundMe per mantenere la propria quota del 25%.
Gli investimenti relativi a questo aumento sono descritti nell’ultimo paragrafo di questa pagina a cui si rimanda.

Why invest

glasstopower_percheinvestire

Il mercato per questa nuova tecnologia è enorme. Utilizzando la tecnologia di Glass to Power è possibile raggiungere l’obiettivo degli edifici a consumo zero: edifici completamente autonomi da un punto di vista energetico, come richiesto dalla Direttiva europea 31/2010 / EU che entrerà in vigore in tutta Europa entro il 2020. Regolamentazioni simili saranno introdotte anche negli Stati Uniti e in Cina e la tecnologia di Glass to Power è al momento l’unica in grado di affrontare questa sfida importante ed ambiziosa. La rete industriale ed accademica di Glass to Power garantisce un rapido accesso alle migliori tecnologie e mercati, sviluppando tra pochi anni prodotti altamente innovativi per il mercato europeo ed internazionale.

La tecnologia Glass to Power garantisce la possibilità di sviluppare il mercato dei BIPV ed è protetta da una famiglia di brevetti di proprietà dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, di cui Glass to Power è licenziataria:

    • Brevetto PCT/IB2016/000032 Colourless luminescent solar concentrator, free of heavy metals, based on at least ternary chalcogenide semiconductor nanocrystal with absorption extending to the near infrared region (21 gennaio 2016)
    • Domanda di brevetto Concentratore solare luminescente comprendente una matrice vetrosa o plastica contenente o ricoperta con perovskiti che presentano luminescenza da stati intragap (13 settembre 2017).

Results achieved

In questo anno e mezzo di vita, Glass to Power ha conseguito risultati straordinari partendo dagli articoli su Nature e dai brevetti depositati:

  • Ha internalizzato le competenze di sintesi e caratterizzazione delle nanoparticelle assumendo ad oggi 5 ricercatori (dottori di ricerca in Scienza dei Materiali e in Chimica) in grado di operare nei laboratori di Milano-Bicocca producendo circa 1g/giorno di nanoparticelle di CIS.
  • Ha trovato le migliori soluzioni per la compatibilizzazione delle nanoparticelle nella matrice del plexiglas (PMMA) realizzando lastre perfettamente trasparenti e di colore neutro la cui scurezza dipende dalla quantità di nanoparticelle inserite nella matrice di plexiglas. Ciò lo ha fatto anche attraverso la collaborazione con importanti partner nel settore della produzione del plexiglas
  • Ha realizzato circuiti elettronici sperimentali per la trasformazione efficiente di fotoni infrarossi in elettroni attraverso l’uso di celle fotovoltaiche inserite sul bordo delle lastre di plexiglas
  • Ha individuato soluzioni per l’inserimento delle lastre di plexiglas nelle vetrocamere. Ciò lo ha fatto anche attraverso la collaborazione con industrie nel settore delle vetrocamere
  • Ha indirizzato la certificazione energetica dei prodotti finalizzando un accordo di collaborazione con la società Kiwa, ente di certificazione di elevata esperienza internazionale
  • Ha sviluppato il progetto NanoFarm, che sta per essere finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento per un costo complessivo di 1,5M€ che è finalizzato alla realizzazione di una pre-industrializzazione del processo di produzione di nanoparticelle portando la produzione a qualche centinaio di grammi di nanoparticelle al giorno, le quali consentiranno di realizzare alcune centinaia di metri quadri di lastre di plexiglas al giorno.

glasstopower2_risultatiraggiunti

Con questi risultati raggiunti, G2P è prossima ad andare sul mercato con un prodotto di alte prestazioni e costi relativamente contenuti.  Si prevede di immettere sul mercato i primi prodotti sperimentali entro la fine del presente anno per iniziare la vera e propria commercializzazione nei primi mesi del 2019.G2P 2_risultati

Use of proceeds

L’aumento di capitale approvato dall’Assemblea dei Soci dello scorso 28 Marzo porta il valore post-money della società a 11.250.000€ a partire dalla valutazione pre-money effettuata da BDO che identifica a €9.000.000 il valore attuale di G2P.  La società intende raccogliere €2.250.000, corrispondente al 20% della società, dagli attuali soci (diritto di prelazione) e da tutti gli altri potenziali soci interessati.  Il diritto di prelazione verrà esercitato dagli attuali soci fino al 5 maggio, 30 gg dopo la registrazione del verbale di aumento di capitale.

Il capitale raccolto sarà investito nelle seguenti importanti operazioni:

  • acquisizione della famiglia di brevetti, oggi di proprietà dell’Università di Milano-Bicocca di cui G2P ha licenza esclusiva. Tale acquisizione, del valore di €1 milione, consentirà di non pagare royalties all’Università di Milano-Bicocca e quindi migliorerà il Business Plan in maniera significativa.
  • Co-finanziamento del progetto NanoFarm. Il progetto consentirà di realizzare un processo di pre-industrializzazione della fabbricazione di nanoparticelle al CIS e al Silicio, abbattendo i costi di produzione di un fattore 100. Il progetto, che sta per essere approvato dalla Provincia Autonoma della Provincia di Trento per un costo di €1,5 milioni, sarà finanziato dalla Provincia per circa €1 milione.  G2P investirà circa €500.000 per co-finanziare il progetto.
  • Realizzazione di una linea di produzione di plexiglas presso il partner industriale I&S (Rignano sull’Arno) che consentirà di arrivare ad una produzione di circa 100mq di plexiglas al giorno. L’investimento, condiviso con I&S, sarà di circa €200.000
  • Sviluppo dell’attività marketing/commerciale a sostegno dello sviluppo della società.

glasstopower2_timeline

Log in or Register now and find out all the details

This section is reserved to registered users.

All projects are accompanied by detailed business plans that highlight why investing, achieved results, membership market, and future strategies.

Register

Have an account? Login!

Log in or Register now and find out all the details

This section is reserved to registered users.

All projects are accompanied by detailed business plans that highlight why investing, achieved results, membership market, and future strategies.

Register

Have an account? Login!

Log in or Register now and find out all the details

This section is reserved to registered users.

All projects are accompanied by detailed business plans that highlight why investing, achieved results, membership market, and future strategies.

Register

Have an account? Login!

Log in or Register now and find out all the details

This section is reserved to registered users.

All projects are accompanied by detailed business plans that highlight why investing, achieved results, membership market, and future strategies.

Register

Have an account? Login!

Log in or Register now and find out all the details

This section is reserved to registered users.

All projects are accompanied by detailed business plans that highlight why investing, achieved results, membership market, and future strategies.

Register

Have an account? Login!

;

Log in or Register now and find out all the details

This section is reserved to registered users.

All projects are accompanied by detailed business plans that highlight why investing, achieved results, membership market, and future strategies.

Register

Have an account? Login!

The information on the offer is not subject to approval by Consob. The bidder is solely responsible for the completeness and truthfulness of the data and information provided by the same. The investor\'s attention is also drawn to the fact that the investment, including through OICR or companies that mainly invest in financial instruments issued by small and medium-sized companies, is illiquid and characterized by a very high risk.

Invest with CrowdFundMe

The crowdinvesting platform to build your diversified portfolio

1

Select
a project

2

Invest online
in a few clicks

3

Take part in the success of the companies in your portfolio

Select
a project

Invest online
in a few clicks

Take part in the success of the companies in your portfolio