Bacheca elettronica dell'equity crowdfunding
La bacheca elettronica di CrowdFundMe, lo strumento con cui gli investitori possono vendere e acquistare le quote delle startup e delle aziendeAll investment opportunities
Company | Hot titles | Current evaluation | Ads number |
---|
![]() |
YCARE MILANO SOCIETA’ BENEFIT | € 564.154 | 1 | ||
![]() |
BIRRIFICIO 620 PASSI S.R.L. | - | € 3.223.198 | 9 | |
![]() |
LIVEGREEN SOCIETA’ AGRICOLA S.R.L. | - | € 3.655.500 | 1 | |
![]() |
BIORFARM S.R.L. | - | € 5.800.000 | 8 |
Bacheca elettronica: un nuovo strumento
La bacheca elettronica è uno strumento che Consob ha recentemente introdotto con lo scopo di consentire ai gestori di portali on-line – come CrowdFundMe (“CFM”) – di istituire, quale attività accessoria a quella principale relativa alla raccolta di capitali, uno spazio digitale dedicato alla pubblicazione di manifestazioni di interesse alla compravendita di strumenti finanziari (quote o azioni) che sono stati oggetto di offerte concluse con successo nell’ambito di una campagna di crowdfunding.
Quadro normativo
A livello normativo, la bacheca elettronica è nata ufficialmente con la delibera Consob n. 21110 del 10 ottobre 2019, che ha introdotto l’art. 25bis del “Regolamento sulla raccolta di capitali tramite portali on-line” (delibera Consob n. 18592/2013 e s.m.i.) il quale stabilisce al primo comma che “I gestori possono istituire, in una sezione separata del portale, una bacheca elettronica per la pubblicazione delle manifestazioni di interesse alla compravendita di strumenti finanziari, che siano stati oggetto di offerte concluse con successo nell’ambito di una campagna di crowdfunding svolta sul proprio portale” e, al secondo comma, precisa che “Ai fini del comma 1 il gestore non svolge attività volte ad agevolare l’incontro della domanda ed offerta degli strumenti finanziari presenti nella bacheca elettronica, diverse dalla comunicazione in forma riservata dei dati relativi ai soggetti interessati al trasferimento degli strumenti finanziari”.
Ambito di applicazione
Alla luce del quadro normativo di cui sopra, i gestori di portali on-line come CrowdFundMe:
- da un lato possono istituire una bacheca elettronica in cui siano pubblicati soltanto annunci che riguardano la compravendita di strumenti finanziari oggetto di campagne di equity crowdfunding pubblicate sul proprio portale;
- dall’altro lato devono limitarsi a pubblicare sulla bacheca manifestazioni di interesse a vendere o a comprare, effettuate da privati sotto la propria responsabilità, senza agevolare in alcun modo l’incontro tra domanda e offerta.
La bacheca elettronica di CrowdFundMe
La bacheca elettronica di CrowdFundMe (la “Bacheca”) ha dunque come obiettivo quello di fornire agli utenti, abilitati e previa adesione obbligatoria ad appositi termini d’uso della Bacheca stessa, la possibilità di pubblicare manifestazioni di interesse a vendere o acquistare (gli “Annunci”), sotto la propria responsabilità e nei limiti previsti dai citati termini d’uso, allo scopo di individuare una potenziale controparte negoziale.
Oggetto degli Annunci possono essere esclusivamente strumenti finanziari rappresentativi di capitale di rischio di società che abbiano chiuso con successo una campagna di equity crowdfunding sul Portale CFM. Di conseguenza, la Bacheca non permette la pubblicazione di Annunci relativi a strumenti finanziari diversi dalle azioni e quote rappresentative del capitale sociale e che non siano stati oggetto di una campagna di equity crowdfunding chiusa con successo sul Portale CFM.
Il ruolo di CrowdFundMe rispetto alla Bacheca
Come visto sopra, con l’istituzione della bacheca elettronica Consob ha delineato anche il ruolo dei gestori dei portali rispetto a tale nuovo strumento, i quali non possono in alcun modo agevolare l’incontro tra domanda e offerta degli strumenti finanziari in oggetto.
Pertanto, rispetto alla propria Bacheca, CrowdFundMe non ha alcun ruolo diverso dalla semplice condivisione in via riservata – ed esclusivamente su impulso degli utenti mediante attivazione di apposite funzionalità della bacheca stessa – dei dati di contatto forniti dagli autori degli Annunci.
Più nel dettaglio, in nessun caso CrowdFundMe:
- effettua alcuna forma di matching di Annunci pubblicati sulla Bacheca;
- predispone moduli, standard contrattuali o altra documentazione al fine di agevolare il perfezionamento di accordi di compravendita tra gli utenti della Bacheca, né spontaneamente né su richiesta degli utenti medesimi;
- offre strumenti di comunicazione propri o comunque interni alla Bacheca (ad esempio, chat, teleconference room, ecc.) per facilitare o permettere l’incontro delle volontà negoziali degli utenti all’interno della Bacheca;
- esegue o trasmette ordini di vendita e/o acquisto provenienti dagli utenti della Bacheca in relazione ad Annunci pubblicati sulla Bacheca stessa;
- fornisce assistenza o consulenza agli utenti, spontaneamente o su richiesta degli utenti, in merito alla opportunità, anche finanziaria, legale e/o fiscale, di procedere con la vendita e/o acquisto di strumenti oggetto di Annunci pubblicati sulla Bacheca.
Cose da sapere prima di utilizzare la Bacheca
Definito il ruolo di CrowdFundMe, per gli utenti che intendono usufruire della Bacheca è importante sapere che:
- la Bacheca non costituisce una sede di negoziazione e non permette la formazione di contratti al proprio interno ma permette esclusivamente la condivisione dei dati di contatto degli autori dei singoli Annunci;
- ogni trattativa e/o atto idoneo a trasferire il titolo degli strumenti oggetto di Annunci pubblicati sulla Bacheca deve avere luogo all’esterno della Bacheca stessa e sotto il controllo e la responsabilità esclusiva delle parti coinvolte;
- CrowdFundMe non si assume alcuna responsabilità né può essere ritenuto responsabile della correttezza, completezza e/o veridicità dei dati contenuti nei singoli Annunci e/o dei comportamenti degli utenti della Bacheca;
- CrowdFundMe non può garantire né agli autori degli Annunci né alle possibili controparti che la pubblicazione di Annunci darà luogo all’effettiva compravendita dello strumento né rilascia alcuna garanzia circa il corretto comportamento delle parti coinvolte nelle trattative.
Giunto a questo punto dovresti essere in possesso di tutte le informazioni preliminari sul funzionamento e sullo scopo della Bacheca.
Se hai intenzione di pubblicare un Annuncio o comunque di utilizzare la Bacheca ricorda che, dati anche i limiti all’attività svolta da CrowdFundMe, affinché la Bacheca stessa diventi uno strumento davvero utile alla circolazione e allo scambio degli strumenti finanziari che sono stati oggetto di campagne concluse con successo sul Portale CFM, sarà di fondamentale importanza che gli utenti si comportino secondo correttezza e buona fede: anche per tale motivo, quando un utente pubblica un Annuncio sulla Bacheca, gli viene tra l’altro chiesto di confermare sotto la propria responsabilità (i) che i dati che ha inserito sono corretti e corrispondono al vero e (ii) nel caso di annuncio di vendita, di avere la titolarità e di poter disporre degli strumenti oggetto dell’annuncio.
Solo agendo con correttezza e buona fede si possono infatti creare le giuste basi di fiducia e di stimolo necessarie per far crescere il mercato dell’equity crowdfunding!