* Funded on Trusters Logo

Invest with CrowdFundMe

the crowdinvesting platform to build your diversified portfolio

Latest news about us

Latest articles from our blog

1

Select
a project

2

Invest online
in a few clicks

3

Take part in the success of the companies in your portfolio

Select
a project

Invest online
in a few clicks

Take part in the success of the companies in your portfolio

Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.

CrowdFundMe si rivolge a tutti coloro che vogliano investire in società non quotate, innovative e con alte potenzialità di crescita. Gli investimenti di CrowdFundMe sono adatti a chiunque creda in una specifica società, indipendentemente dal fatto di essere un esperto di finanza o meno. Possono investire sia le persone fisiche che le persone giuridiche (società).

Grazie all’investimento in equity crowdfunding, l’investitore può:

  • entrare in contatto con le realtà più promettenti del tessuto imprenditoriale italiano;
  • scoprire nuove opportunità di investimento al di fuori dei tradizionali strumenti finanziari e diversificare il proprio portafoglio includendo società innovative.

Inoltre, sia le persone fisiche che le persone giuridiche possono detrarre in sede di dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più società (startup/PMI) innovative. Ricordiamo infine che le caratteristiche dei prodotti sui quali puoi investire tramite le piattaforme di equity crowdfunding sono prodotti ad alto rischio e illiquidi di emittenti non quotati, in merito ai quali non sono disponibili e facilmente reperibili informazioni pubbliche.

Il processo di investimento è semplice e intuitivo.

  1. Registrati sul portale CrowdFundMe e scopri i progetti attraverso la pagina dedicata: qui puoi trovare tutti gli approfondimenti sul business plan di ciascuna società.
  2. Scegli il progetto della società che preferisci e decidi quanto investire.
  3. A questo punto dovrai rispondere a poche domande che testino il tuo grado di appropriatezza, così come richiesto dal Regolamento Consob. Qualsiasi sia il risultato del test, puoi comunque procedere con l’operazione.
  4. Inserisci la cifra che desideri investire e clicca su “investi”.
  5. Attendi la mail di riepilogo all’indirizzo indicato in sede di registrazione nella quale potrai trovare tutti i dati relativi all’investimento.
  6. Effettua il bonifico (tramite home banking) in base ai dati ricevuti via mail.

Indipendentemente dal risultato del test di appropriatezza, l’investitore può COMUNQUE INVESTIRE. Tale test è richiesto per verificare il livello di conoscenza ed esperienza dell’investitore per comprendere i rischi dello strumento finanziario che intende acquistare. Una volta comunicato l’esito del test, (“appropriato” o “inappropriato”) l’investitore è libero di procedere in ogni caso con l’investimento.

Chi investe in una società attraverso equity crowdfunding può beneficiare degli sgravi fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. I benefici fiscali sono previsti sia per l’investitore in veste di persona fisica che per quello in veste di persona giuridica.

Le persone fisiche hanno il diritto a detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI innovative. La percentuale di detrazione è stata portata al 30% per tutte le startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale (come definita dal comma 4 dell’articolo 25 del Dl “crescita bis”) e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.

Il limite quantitativo massimo all’investimento su cui determinare la detrazione, è elevato ad euro 1.000.000 annui, ed il periodo minimo di mantenimento dell’investimento elevato a tre anni.

Le persone giuridiche (società) che investono in startup/ PMI innovative beneficiano di un regime fiscale di favore (con esclusione delle startup stesse) potendo escludere dal reddito imponibile un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.

Il limite massimo di investimento consentito rimane pari a euro 1.800.000 annui e, così come per le persone fisiche, è richiesto il mantenimento dell’investimento per almeno tre anni. Scarica la guida

In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:

  • è necessaria sia l’autorizzazione sia la vigilanza da parte della CONSOB nei confronti delle piattaforme digitali che attivano campagne di crowdfunding
  • le società che vogliono proporre campagne non devono essere quotate in borsa, devono essere di nuova costituzione ed essere PMI innovative o start up, oltre a rispettare i criteri indicati dal MISE.

Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.

I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.

La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.