Tips Here, SoldiDesign e IREC: le novità di CrowdFundMe!
Sorry, this entry is only available in Italian.
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Veicolo d’investimento e acceleratore
Ultimissimi giorni di raccolta
Seed Money - Venture Capital
L'arredo italiano sostenibile e iconico
con domanda internazionale
SoldiDesign - Home Furniture
the crowdinvesting platform to build your diversified portfolio
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina di diagnostica a domicilio per la cura e la prevenzione di malattie cardiovascolari, attraverso processi e strumenti certificati
La prima piattaforma che permette agli utenti di guadagnare segnalando immobili in vendita, selezionando i migliori professionisti immobiliari sul territorio
Raising start: 08/06/2023 12:01
Raising end: 08/07/2023 12:00
Raising start: 08/06/2023 12:01
Raising end: 08/07/2023 12:00
PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo ecosostenibili, unici ed iconici, conosciuta a livello internazionale grazie ad “Ovetto”
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina di diagnostica a domicilio per la cura e la prevenzione di malattie cardiovascolari, attraverso processi e strumenti certificati
Startup innovativa che ha messo a punto un dispositivo innovativo, pensato specificamente per permettere la comunicazione dei pazienti temporaneamente impossibilitati a parlare
Startup innovativa che ha messo a punto un dispositivo innovativo, pensato specificamente per permettere la comunicazione dei pazienti temporaneamente impossibilitati a parlare
PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo ecosostenibili, unici ed iconici, conosciuta a livello internazionale grazie ad “Ovetto”
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina di diagnostica a domicilio per la cura e la prevenzione di malattie cardiovascolari, attraverso processi e strumenti certificati
La prima piattaforma che permette agli utenti di guadagnare segnalando immobili in vendita, selezionando i migliori professionisti immobiliari sul territorio
La prima piattaforma che permette agli utenti di guadagnare segnalando immobili in vendita, selezionando i migliori professionisti immobiliari sul territorio
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina di diagnostica a domicilio per la cura e la prevenzione di malattie cardiovascolari, attraverso processi e strumenti certificati
PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo ecosostenibili, unici ed iconici, conosciuta a livello internazionale grazie ad “Ovetto”
Startup innovativa che ha messo a punto un dispositivo innovativo, pensato specificamente per permettere la comunicazione dei pazienti temporaneamente impossibilitati a parlare
Startup innovativa che ha messo a punto un dispositivo innovativo, pensato specificamente per permettere la comunicazione dei pazienti temporaneamente impossibilitati a parlare
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
EduTech company dell’imprenditorialità nata da un piccolo blog dei due fondatori, Giulia D’Amato e Alessio Boceda. La società, nel corso degli anni, ha validato il proprio modello di business raggiungendo un fatturato milionario. La mission di Startup Geeks è risolvere il problema della scarsa formazione e consapevolezza imprenditoriale. Pertanto mira ad affiancare la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio. Lo fa attraverso servizi di formazione e incubazione aziendale online
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Sorry, this entry is only available in Italian.
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
CrowdFundMe si rivolge a tutti coloro che vogliano investire in società non quotate, innovative e con alte potenzialità di crescita. Gli investimenti di CrowdFundMe sono adatti a chiunque creda in una specifica società, indipendentemente dal fatto di essere un esperto di finanza o meno. Possono investire sia le persone fisiche che le persone giuridiche (società).
Grazie all’investimento in equity crowdfunding, l’investitore può:
Inoltre, sia le persone fisiche che le persone giuridiche possono detrarre in sede di dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più società (startup/PMI) innovative. Ricordiamo infine che le caratteristiche dei prodotti sui quali puoi investire tramite le piattaforme di equity crowdfunding sono prodotti ad alto rischio e illiquidi di emittenti non quotati, in merito ai quali non sono disponibili e facilmente reperibili informazioni pubbliche.
Il processo di investimento è semplice e intuitivo.
Indipendentemente dal risultato del test di appropriatezza, l’investitore può COMUNQUE INVESTIRE. Tale test è richiesto per verificare il livello di conoscenza ed esperienza dell’investitore per comprendere i rischi dello strumento finanziario che intende acquistare. Una volta comunicato l’esito del test, (“appropriato” o “inappropriato”) l’investitore è libero di procedere in ogni caso con l’investimento.
Chi investe in una società attraverso equity crowdfunding può beneficiare degli sgravi fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. I benefici fiscali sono previsti sia per l’investitore in veste di persona fisica che per quello in veste di persona giuridica.
Le persone fisiche hanno il diritto a detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI innovative. La percentuale di detrazione è stata portata al 30% per tutte le startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale (come definita dal comma 4 dell’articolo 25 del Dl “crescita bis”) e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite quantitativo massimo all’investimento su cui determinare la detrazione, è elevato ad euro 1.000.000 annui, ed il periodo minimo di mantenimento dell’investimento elevato a tre anni.
Le persone giuridiche (società) che investono in startup/ PMI innovative beneficiano di un regime fiscale di favore (con esclusione delle startup stesse) potendo escludere dal reddito imponibile un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite massimo di investimento consentito rimane pari a euro 1.800.000 annui e, così come per le persone fisiche, è richiesto il mantenimento dell’investimento per almeno tre anni. Scarica la guida
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.