Tips Here, SoldiDesign e IREC: le novità di CrowdFundMe!
CrowdFundMe dà il benvenuto a Tips Here, nuova opportunità in ambito Proptech. La startup innovativa, con una App proprietaria, ha digitalizzato il […]
Questo browser non è più supportato.
Per continuare a utilizzare la nostra piattaforma
AGGIORNA IL BROWSER
Veicolo d’investimento e acceleratore
Ultimissimi giorni di raccolta
Seed Money - Venture Capital
L'arredo italiano sostenibile e iconico
con domanda internazionale
SoldiDesign - Home Furniture
la piattaforma di crowdinvesting per costruire il tuo portafoglio diversificato
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina per la diagnostica cardiovascolare a domicilio e programmi di benessere aziendale, attraverso procedure e tecnologie certificate
La prima piattaforma che permette agli utenti di guadagnare segnalando immobili in vendita, selezionando i migliori professionisti immobiliari sul territorio
Veicolo d’investimento e primo acceleratore di startup a proprietà diffusa: 508 soci, 100 business angel, 26 startup, rivalutazione del portafoglio del +100% in 12 mesi
Veicolo d’investimento e primo acceleratore di startup a proprietà diffusa: 508 soci, 100 business angel, 26 startup, rivalutazione del portafoglio del +100% in 12 mesi
Veicolo d’investimento e primo acceleratore di startup a proprietà diffusa: 508 soci, 100 business angel, 26 startup, rivalutazione del portafoglio del +100% in 12 mesi
PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo ecosostenibili, unici ed iconici, conosciuta a livello internazionale grazie ad “Ovetto”
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina per la diagnostica cardiovascolare a domicilio e programmi di benessere aziendale, attraverso procedure e tecnologie certificate
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina per la diagnostica cardiovascolare a domicilio e programmi di benessere aziendale, attraverso procedure e tecnologie certificate
Veicolo d’investimento e primo acceleratore di startup a proprietà diffusa: 508 soci, 100 business angel, 26 startup, rivalutazione del portafoglio del +100% in 12 mesi
PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo ecosostenibili, unici ed iconici, conosciuta a livello internazionale grazie ad “Ovetto”
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina per la diagnostica cardiovascolare a domicilio e programmi di benessere aziendale, attraverso procedure e tecnologie certificate
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina per la diagnostica cardiovascolare a domicilio e programmi di benessere aziendale, attraverso procedure e tecnologie certificate
Veicolo d’investimento e primo acceleratore di startup a proprietà diffusa: 508 soci, 100 business angel, 26 startup, rivalutazione del portafoglio del +100% in 12 mesi
Startup innovativa che offre servizi in telemedicina per la diagnostica cardiovascolare a domicilio e programmi di benessere aziendale, attraverso procedure e tecnologie certificate
PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo ecosostenibili, unici ed iconici, conosciuta a livello internazionale grazie ad “Ovetto”
PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo ecosostenibili, unici ed iconici, conosciuta a livello internazionale grazie ad “Ovetto”
YCare Napoli Porta Nolana è una start-up innovativa e società benefit che nasce dall’alleanza tra la energy social company Infinityhub S.p.A. Benefit e ICS House, leader italiano nella gestione degli immobili per affitti a breve e medio termine.
Napoli punta sulla riqualificazione ambientale con il progetto YCare Porta Nolana - YCare: “ci tengo”,. che prevede il recupero in chiave di efficienza di due immobili destinati ad affitti brevi e uffici e che è stato presentato ieri alla città e alla comunità finanziaria, presso il Comple...
Integrae Sim ha confermato la raccomandazione di acquisto su CrowdFundMe [CFM.MI], piattaforma di Crowdinvesting, dopo la pubblicazione dei dati di bilancio del 2022.
Specializzata nel trasformare in complementi d’interni di tendenza oggetti che, per loro natura, sono tenuti nascosti alla vista, come cestini per i rifiuti, portabiancheria e scarpiere, SoldiDesign è conosciuta soprattutto per il suo cavallo di battaglia: il contenitore per la raccolta differ...
Startup Geeks, incubatore online italiano di startup e e società attiva nel campo edutech, ha chiuso un round di investimento da 945 mila euro. La campagna di equity crowdfunding della società è stata avviata su Crowdfundme, piattaforma di finanza alternativa quotata su Euronext Growth Milan, ...
Startup Geeks, incubatore virtuale per progetti imprenditoriali nel campo edutech, ha recentemente raccolto 945 mila euro attraverso una campagna di equity crowdfunding. La raccolta fondi è stata ospitata sulla piattaforma Crowdfundme, un sito di finanza alternativa quotato su Euronext Growth Mi...
Startup Geeks, edutech che accelera le startup, ha chiuso una raccolta di 950 mila euro sulla piattaforma di equity crowdfunding CrowdFundMe, dopo soli sette giorni, con un obiettivo minimo di 150 mila euro e una valutazione pre-money di 6,6 milioni di euro
Nuovo colpo per SoldiDesign, PMI Innovativa specializzata nella realizzazione di complementi d’arredo sostenibili e iconici, già venduti in 7 Paesi tra Europa e Cina.
TipsHere è la prima piattaforma che permette agli utenti di guadagnare segnalando immobili in vendita, selezionando i migliori professionisti immobiliari sul territorio. In occasione del lancio della sua prima campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, abbiamo intervistato il COO Federico ...
Accanto a Ovetto e Sfera (realizzata con abs riciclato e nylon rigenerato da reti da pesca riciclate), nuovi complementi d'arredo - ecosostenibili e 100% Made in Italy - saranno presto sul mercato. Merito della crescita dell'azienda produttrice SoldiDesign, PMI innovativa con sede a Firenze e sta...
Napoli punta sulla riqualificazione ambientale con il progetto YCare Porta Nolana - YCare: “ci tengo”,. che prevede il recupero in chiave di efficienza di due immobili destinati ad affitti brevi e uffici e che è stato presentato ieri alla città e alla comunità finanziaria, presso il Comple...
Integrae Sim ha confermato la raccomandazione di acquisto su CrowdFundMe [CFM.MI], piattaforma di Crowdinvesting, dopo la pubblicazione dei dati di bilancio del 2022.
Startup Geeks, incubatore virtuale per progetti imprenditoriali nel campo edutech, ha recentemente raccolto 945 mila euro attraverso una campagna di equity crowdfunding. La raccolta fondi è stata ospitata sulla piattaforma Crowdfundme, un sito di finanza alternativa quotato su Euronext Growth Mi...
Startup Geeks, edutech che accelera le startup, ha chiuso una raccolta di 950 mila euro sulla piattaforma di equity crowdfunding CrowdFundMe, dopo soli sette giorni, con un obiettivo minimo di 150 mila euro e una valutazione pre-money di 6,6 milioni di euro
Startup e PMI innovative, holding finanziarie o industriali, lending immobiliare e minibond. Sono sconfinate le opportunità offerte ai Private Banker e ai gestori del risparmio da CrowdFundMe, gruppo di finanza alternativa quotato su Borsa Italiana e che ha raggiunto una raccolta complessiva di ...
La finanza alternativa schiude le porte alle private bank (e non solo). CrowdFundMe, piattaforma di crowdinvesting quotata a Piazza Affari, ha lanciato un nuovo portale dedicato a consulenti finanziari e gestori che intendono scovare nuove opportunità d’investimento per i propri clienti, attra...
CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting quotata su Euronext Growth Milan, ha lanciato “Cfm per il Private Banking”, un nuovo portale che consente ai consulenti finanziari di trovare nuove opportunità d’investimento per i propri clienti, attraverso soluzioni Pir compliant e tax efficient...
CrowdFundMe ha lanciato ‘CFM per il Private Banking’, un servizio personalizzato attivabile attraverso pochi click in una sezione dedicata online, che consente l’accesso a soluzioni PIR compliant e alle agevolazioni fiscali.
Startup e Pmi innovative, holding finanziarie o industriali, lending immobiliare e minibond. Sono sconfinate le opportunità offerte ai Private Banker e ai gestori del risparmio da CrowdFundMe, gruppo di finanza alternativa quotato su Borsa Italiana e che ha raggiunto una raccolta complessiva di ...
Startup e Pmi innovative, holding finanziarie o industriali, lending immobiliare e minibond. Sono sconfinate le opportunità offerte ai Private Banker e ai gestori del risparmio da CrowdFundMe, gruppo di finanza alternativa quotato su Borsa Italiana e che ha raggiunto una raccolta complessiva di ...
Incubatore certificato dal MISE (ottobre 2019) di startup innovative in fase very early stage, a capitale totalmente privato e dedicato alle Scienze della Vita. La società è protagonista del progetto MIND – Milano Innovation District (ex Area Expo), dove ha la sua sede principale accanto a realtà private di alto profilo. L’obiettivo di Bio4Dreams industrializzare il processo di innovazione, creando un ecosistema di livello mondiale capace di strutturare il percorso di sviluppo di una nuova impresa, dall’idea al mercato
EduTech company dell’imprenditorialità nata da un piccolo blog dei due fondatori, Giulia D’Amato e Alessio Boceda. La società, nel corso degli anni, ha validato il proprio modello di business raggiungendo un fatturato milionario. La mission di Startup Geeks è risolvere il problema della scarsa formazione e consapevolezza imprenditoriale. Pertanto mira ad affiancare la crescita di chi vuole innovare trasmettendogli le migliori conoscenze, competenze e network per farlo al meglio. Lo fa attraverso servizi di formazione e incubazione aziendale online
La prima community charging europea che si inserisce nel boom delle auto elettriche, per sviluppare una rete continentale di colonnine di ricarica (già installate oltre 250 su tutto il territorio nazionale). GASGAS è diventata in breve tempo punto di riferimento tra gli operatori indipendenti che gestiscono reti di ricarica per veicoli elettrici, non solo su di colonnine di sua proprietà, ma anche come system integrator per terzi.
CrowdFundMe dà il benvenuto a Tips Here, nuova opportunità in ambito Proptech. La startup innovativa, con una App proprietaria, ha digitalizzato il […]
SoldiDesign è riuscita a conciliare il business con l’ecosostenibilità. Infatti la PMI Innovativa – specializzata in complementi d’arredo iconici e realizzati con il riciclo dei […]
Il consulente finanziario è un professionista qualificato che offre un servizio di consulenza, in materia di finanza e investimenti, personalizzata […]
Tips Here è la nuova opportunità online su CrowdFundMe. Si tratta di una startup innovativa che, con una App proprietaria, ha digitalizzato il […]
Tips Here è la startup innovativa che, con una App proprietaria, ha digitalizzato il passaparola in ambito Real Estate. In pratica, […]
In questo articolo, esploreremo cosa sia esattamente la stagflazione e forniremo alcuni consigli su come evitare i suoi effetti negativi […]
Il crowdfunding è una modalità di finanziamento che permette la raccolta di fondi, da parte di più finanziatori, a vantaggio di PMI e start up innovative che non sono presenti sul mercato azionario. Si tratta dunque di una raccolta fondi collettiva che, attraverso l’uso di piattaforme digitali, permette ai singoli finanziatori di partecipare in prima persona anche alle scelte strategiche della PMI o start up finanziata.
CrowdFundMe si rivolge a tutti coloro che vogliano investire in società non quotate, innovative e con alte potenzialità di crescita. Gli investimenti di CrowdFundMe sono adatti a chiunque creda in una specifica società, indipendentemente dal fatto di essere un esperto di finanza o meno. Possono investire sia le persone fisiche che le persone giuridiche (società).
Grazie all’investimento in equity crowdfunding, l’investitore può:
Inoltre, sia le persone fisiche che le persone giuridiche possono detrarre in sede di dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più società (startup/PMI) innovative. Ricordiamo infine che le caratteristiche dei prodotti sui quali puoi investire tramite le piattaforme di equity crowdfunding sono prodotti ad alto rischio e illiquidi di emittenti non quotati, in merito ai quali non sono disponibili e facilmente reperibili informazioni pubbliche.
Il processo di investimento è semplice e intuitivo.
Indipendentemente dal risultato del test di appropriatezza, l’investitore può COMUNQUE INVESTIRE. Tale test è richiesto per verificare il livello di conoscenza ed esperienza dell’investitore per comprendere i rischi dello strumento finanziario che intende acquistare. Una volta comunicato l’esito del test, (“appropriato” o “inappropriato”) l’investitore è libero di procedere in ogni caso con l’investimento.
Chi investe in una società attraverso equity crowdfunding può beneficiare degli sgravi fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. I benefici fiscali sono previsti sia per l’investitore in veste di persona fisica che per quello in veste di persona giuridica.
Le persone fisiche hanno il diritto a detrarre nella loro dichiarazione dei redditi annuale un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI innovative. La percentuale di detrazione è stata portata al 30% per tutte le startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale (come definita dal comma 4 dell’articolo 25 del Dl “crescita bis”) e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite quantitativo massimo all’investimento su cui determinare la detrazione, è elevato ad euro 1.000.000 annui, ed il periodo minimo di mantenimento dell’investimento elevato a tre anni.
Le persone giuridiche (società) che investono in startup/ PMI innovative beneficiano di un regime fiscale di favore (con esclusione delle startup stesse) potendo escludere dal reddito imponibile un importo pari al 30% di quanto investito nel capitale sociale di una o più startup/ PMI, anche quelle a vocazione sociale e quelle che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti innovativi ad alto livello tecnologico in campo energetico.
Il limite massimo di investimento consentito rimane pari a euro 1.800.000 annui e, così come per le persone fisiche, è richiesto il mantenimento dell’investimento per almeno tre anni. Scarica la guida
In merito ai player coinvolti nel crowdfunding, si può specificare che:
Dal punto di vista degli investitori, la scelta del capitale da investire in una campagna è del tutto discrezionale. La forbice può essere molto alta, dal momento che è possibile investire importi relativamente contenuti come 1000 euro, fino a raggiungere capitali notevolmente cospicui, come 100000 euro.
I costi di una campagna di crowdfunding, per quanto riguarda una start up o una PMI innovativa, sono distribuiti tra costi di realizzazione della campagna stessa, costi di controllo e commissioni sul capitale raccolto. Oltre agli adempimenti di tipo legale e societario.
La durata di una campagna di crowdfunding è mediamente di 45 giorni, con una durata massima che può arrivare fino ai 90 giorni. Si tenga presente che una campagna dalla durata contenuta ha solitamente maggiori possibilità di raggiungere l’obiettivo di raccolta del capitale, oltre ad avere dinamiche comunicative più efficaci.